SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] di S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, 1790-1800, c. 21v, Parrocchia dei Ss. Quirico e Giulitta, Anime, 1809, p. 92).
Crebbe nella casa in via dei Monti n. 105, attuale via dei Serpenti, adiacente alla bottega del padre, ‘maccaronaro’ (produttore e ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] in duomo, a un repentino attacco nefritico. la sera del 20 febbr. 1923.
Opere: oltre agli scritti ricordati nel testo, il romanzo Anime sane (la cui prima edizione è di Roma 1917 e la terza, donde si cita, di Modena 1921) e il discorso Un campione ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Stato delle anime, 1731-45). Attivo principalmente in Umbria, secondo quanto riportato dai biografi e dalle fonti (Orsini, p. con la Madonna del Carmine e S. Antonio da Padova e le anime purganti, databili, in base ai documenti, tra il 1764 e il 1765 ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] con i Camassei un "Diacinto lor[o] ser[vito]re" (ibid., p. 69). Nel 1661 "Giacinto Camassei" compare negli Stati d'anime della stessa parrocchia, abitante con Pietro Todeschi cognato di Andrea Camassei (Roma, Archivio storico del Vicariato, Stati d ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] e i figli risulta abitare in via Capo le Case, n. 56 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1809 ss.). Ivi morì il 21 luglio 1811 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea delle Fratte (Ibid., Reg. dei morti, IX ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Stati delle anime e del referto del decesso, si può collocare intorno al 1594 (Guerrieri Borsoi, 2006, p. 79).
Non è nota la data dell’arrivo a Roma ma il 16 ott. 1616 vi sposò Caterina di Giovan Battista Verri, dalla quale ebbe almeno sette figli, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 1787-1809). Nelle Memorie... (1788, IV, p. 84) è descritto un dipinto, raffigurante una Veduta del castello di Nemi, che ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] a eccezione del 1767 in cui tutta la famiglia è assente e del biennio 1774-75 (ASVR, Ss. Celso e Giuliano, Stati delle anime, 1767, 1774, 1775). Se nel primo caso vi è un’incongruenza tra la presenza a Roma della famiglia Rosi e l’assenza dei Piroli ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] (Macerata, Archivio diocesano, Parrocchie, Stati d’anime, anno 1600; Assegne di Macerata, anno 1600, c. 13v).
Una delle figlie, Piera, sposò il tipografo Sertorio Monti, socio del M. negli anni 1573-83; pochi mesi dopo il battesimo della loro ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , L’autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-47; G. Weise, Vitalismo, animismo e panpsichismo e la decorazione nel Cinquecento e nel Seicento, in Critica d’arte, VI (1959), pp. 375-398; H. Hibbard, The ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...