• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi

Il Chiasmo (2025)

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi  La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri  della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] tipici dei morenti, quasi ad  imitare le “false anime”:  Ut me conspexit venientem et Troïa circum  arma amens distaccarsi, ma che non potrà mai più essere realtà. Una città di anime morte  che ogni giorno rivive il suo passato, nei suoi attimi di ... Leggi Tutto

Follia iniziatica. Seconda parte

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica. Seconda parte Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] che Burkert ha voluto identificare con la Fonte della dimenticanza, ovverosia il fiume Lete, immergendosi nel quale le anime procedono dalla dimenticanza a una nuova vita. Questa ricostruzione darebbe prova della presenza della metempsicosi nei testi ... Leggi Tutto

La follia d’Amore da Oriente a Occidente: una geografia oltre i confini del sé

Il Chiasmo (2025)

La follia d’Amore da Oriente a Occidente: una geografia oltre i confini del sé … ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] sogni perduti; due secoli dopo Orlando cavalca furioso nel delirio della sua perdita. Sono cuori divorati dall’irraggiungibile, anime che sfidano le leggi della mente e del mondo. Attraverso queste righe esploriamo l’antica e universale trama dello ... Leggi Tutto

La tradizione della maschera di Arlecchino

Il Chiasmo (2024)

La tradizione della maschera di Arlecchino Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] e italianizzato da Dante per il quale cfr. Inf. XXI 118, XXII 112-117, 124-150), che era un esercito di anime penitenti che terrorizzava i passanti. Lo storico inglese Orderico Vitale (1075 - 1142), monaco del monastero di Saint-Evroult in Normandia ... Leggi Tutto

L’Antigone di Jean Anouilh

Il Chiasmo (2024)

L’Antigone di Jean Anouilh È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] una lettera a Emone e non sa più perché muore, non riesce a fare altro che chiedere perdono. Antigone ha in sé l’anima della tragedia greca, respira il soffio classico, ma è ancora più umana di quanto lo era allora. Sceglie di morire perché vuole ... Leggi Tutto

L'avventura dei corpi

Il Chiasmo (2023)

Nonostante Calvino sia stato spesso definito uno scrittore «razionalista» che tiene la sessualità «sempre in sordina», Gli amori difficili sono popolati da amanti e innamorati e dai loro corpi: sono corpi [...] corpi che si incontrano in maniera sensuale, ma senza che il contatto fisico sia accompagnato da un incontro tra le anime, come nell’Avventura di un soldato; e poi ci sono corpi guardati attraverso la lente dei primi apparecchi fotografici, corpi ... Leggi Tutto

Gli occhi di Tiresia

Il Chiasmo (2023)

Gli occhi di Tiresia Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] aver tramato contro di lui con l’appoggio di Creonte. Ora Edipo è consapevole, riesce a vedere la verità, anche se il suo animo non la può sopportare: ecco dunque che, così come Tiresia, cieco, aveva accusato il re di Tebe di non vedere i suoi mali ... Leggi Tutto

Epigoni di una «regina di anime»

Il Chiasmo (2022)

Come spesso accade parlando dei poètes maudits, il binomio fra arte e vita è inscindibile, al punto che la prima diventa ipostasi della seconda: lo dimostra in particolar modo quel giovane di Charleville che ha gettato i semi per un nuovo modo di fare poesia. Recepite in Italia a partire dalla mediazione di Ardengo Soffici – che, forse, sarebbe troppo poco definire soltanto ‘futurista’ – le opere di ... Leggi Tutto

L'esclusione in Anime Salve

Il Chiasmo (2021)

Anime salve fu l’ultimo album pubblicato, nel 1996, da Fabrizio De André prima della sua morte. Fondamentale fu la collaborazione con Ivano Fossati, a cui si devono gran parte delle musiche, mentre Fabrizio [...] , agli emarginati, è sempre stata un tema presente nella produzione del cantautore genovese, ed è anche per questo che Anime salve viene considerato una sorta di testamento artistico. Le nove canzoni raccontano delle storie, alcune di fantasia, altre ... Leggi Tutto

Il realismo nella Commedia: corpi, anime, biografie nell’aldilà di Dante

Il Chiasmo (2019)

Il realismo dantesco è una modalità rappresentativa della specificità di personaggi ed episodi all’interno della Commedia, fondata su una concezione unitaria dell’uomo e della realtà. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Anime
Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano un aspetto più simile a quello di...
anime
anime <ànime> s. giapp., usato in it. come s. m. invar. – Abbrev. di animēshon, indica i prodotti d’animazione nipponica. In Italia il termine entra in uso negli anni Novanta del 20° sec,. e identifica principalmente l’enorme massa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali