L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] soltanto in parte.
Ma davvero unica, per iconografia e stile, è una scena di Inferno con rappresentazione di Abbaton e delle anime dei dannati. Qui il pittore ha elaborato con fantasia una composizione che vede al centro la grande figura di un angelo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] nell'arca, firmato e datato 1630, Genova, Gall. di palazzo Spinola).
Nel 1632 il nome del C. appare registrato negli Stati d'anime della parrocchia romana di S. Andrea delle Fratte, e così per il 1633 e per il 1634, quando, insieme col suo, compare ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] il compito di preservare e di tramandare gli insegnamenti della religione al fine di assicurare la salvezza delle anime e stabilire i precetti adatti all’ordine politico e civile. Loro punto di riferimento principale era la tradizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] elementi essenziali della sua arte a Roma. Vi giunse alla fine dell'anno 1776; il suo nome si trova negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina ogni anno dal 1777 al 1792 (Roma, Archivio generale del Vicariato). Disegnava vedute di ...
Leggi Tutto
DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)
F. Brommer
Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] . a. C. non vi sono raffigurazioni di D. nell'Ade. Tutte le figure anteriori, già attribuite a questa leggenda, rappresentano anime trasportanti acqua, ma non le Danaidi, (anfora a figure nere, di Monaco, e lèkythos a Palermo). Non erano D. neppure ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Andrea della Valle, Battesimi, 7 maggio 1794; SS. Vincenzo e Anastasio a Trevi, Matr., 1815, f. 39; S. Maria in Via, Stati d'anime, 103 (1822), f. 49; SS. Vincenzo e Anastasio a Trevi, Matr., 9, f. 129; Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] S. Boscarino, Architettura e urbanistica dal Cinquecento al Settecento, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, p. 369; G. Impallomeni, Anime e pietre. Il monastero e la chiesa di Montevergine nel corso dei secoli, I, Palermo 1983, pp. 127-135, 139 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Lucia (1699-1702, Bovegno, fraz. Piano, S. Maria Assunta; Loda, 2006 p. 66; Sabatti, 2006, pp. 190 s.), La Pietà con le anime del Purgatorio (1702, Capo di Ponte, S. Martino) e La Trinità(Lonato, Madonna del Corlo; ora duomo), la cui realizzazione fu ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] eseguite dal più giovane dei fratelli, Giandomenico (1738-1815), incisore di discreta fama, su disegni del Lorenzi. Nello stato d'anime allegato alla polizza del 1732 è stata riconosciuta una sorella, Lucia, di "anni 2" (Brenzoni, p. 189).
Numerose e ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] tratta d'un dipinto ben equilibrato, non trascurabile neanche sotto l'aspetto qualitativo.
Antonio, fratello minore del D., poiché gli Stati d'anime del 1693 e del 1694 di S. Paolo in Compito, parrocchia nella quale abitava la famiglia del D., non lo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...