GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] pala con la Madonna di Loreto e il beato Amedeo di Savoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di Gaglianico nel 1738. Del 1740 è il contratto per le ancone del Rosario e della Ss. Trinità con santi ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] (Siracusano).
Tra le pale d'altare eseguite per committenti ecclesiastici sono da citare la Deposizione e anime purganti dipinta nel 1801 per la chiesa delle Anime purganti di Bagheria e le tele gemelle della chiesa di S. Rosalia nella contrada di S ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] di S. Marcello, Libri dei battesimi, voll. 8-10, 19, 20, 26; Ibid., Parrocchia di S. Nicola in Arcione, Stati delle anime, voll. 43-53; Ibid., Matrimoni, voll. 6-7 (Francesco); Ibid., Libri dei morti, voll. 28-29 (Carlo), 32 (Francesco), 33 (Iacopo ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] , 1801-06; S. Lorenzo in Damaso, Matrimoni, 1762-1825, ad ind.; S. Maria sopra Minerva, Stati delle anime, 1843-47, pp. 7, 31, e Liber mortuorum, 1841-65, c. 37v; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Miscellanea Congregazioni, voll ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] ad Ome; la delicatissima tela della parrocchiale di Calcinatello (1759) raffigurante la Madonna in trono con s. Francesco e le anime purganti, opera ispirata al Pittoni nelle pose e nelle dimensioni ridotte delle figure, la cui resa raffinata e un po ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] Carlo Castello, in cui per la prima volta rappresentò uno dei suoi temi prediletti: L'angelo custode che guida l'anima del defunto in cielo. Tale soggetto, pretesto per creare composizioni audaci e nuove, di sicuro effetto scenografico e teatrale, fu ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] nel tiburio quadrangolare della cupola una serie di Profeti e nel soffitto piano un grande ovale con Angioli, Santi, Anime purganti, Simboli della Passione, regolarizzato mediante spesse comici, ove rifulge l'oro zecchino, e tele mistilinee d'angolo ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] per la sua collezione (Božić-Bužančić, 1970).
La pala con S. Francesco Saverio sotto il Crocifisso che prega per le anime del Purgatorio, nella chiesa di S. Filippo a Spalato, è firmata "Sebastiano Joseph[us] Dev[ita]" e datata 1788 (Prijatelj ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] nella quarta cappella a sinistra della chiesa di S. Maria in Traspontina, e un S. Leopoldo inginocchiato per S. Maria dell'Anima, andato disperso.
Nell'agosto del 1702 il C. tornò per breve tempo a Messina, dove per le feste organizzate in onore ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S. Luigi, Assunzione della Vergine (attribuiti); Verona, S. Eufemia: La Vergine e le anime del purgatorio (su pietra di paragone); S. Luca: S. Carlo Borromeo in preghiera; SS. Siroe Libera: Miracolo dei ss. Siro ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...