CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ); altre ipotesi preferiscono risalire al lat. cibus, con riferimento al cibo eucaristico o ai cibi destinati o consacrati alle anime dei defunti, posti nelle piccole edicole o arcosolia eretti a protezione delle tombe (Lesage, 1956, p. 111). Nella ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] (v.) senza considerare che le preghiere per i morti si ponevano l'obiettivo di favorire l'accesso delle anime in sinu Abrahae. Infine occorre sottolineare il ruolo dei drammi liturgici, rappresentati nel corso delle cerimonie pasquali (Deposizione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] . Una conferma a tale affermazione ci è data dal confronto tra il bozzetto raffigurante la Vergine che intercede per le anime purganti della Pinacoteca civica di Savona (Rotondi, 1951, p. 280; La Pinac. civica di Savona, Savona 1975, pp. 110 s ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Giuseppe Vannutelli, collezionista di cammei, padre del pittore Scipione.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime, parrocchie di S. Lorenzo in Lucina (1806-15, 1818), di S. Vincenzo, ad annos e di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] e la trasformazione della piccola cappella di S. Maria Vertecoeli. In quell'anno infatti il G. consegnò alla Confraternita delle Anime del purgatorio, che aveva sede presso la chiesa, i modelli e le piante del nuovo edificio. Anche se dalla ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di Capua) ed una Crocifissione (dalCavalier d'Arpino). Per la stessa chiesa l'artista aveva già dipinto nel 1788 una Madonna con anime purganti. Tra il 1794 ed il 1798 il D. lavorò a Forino in provincia di Avellino. Firmò e datò le seguenti tele ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] , nel capocroce un Pantocratore con il tetramorfo e i Lavori dei mesi e nella navata S. Michele che pesa le anime e il Battesimo di Cristo.Il portale tardoromanico della cattedrale, aperto nel lato meridionale al centro della navata destra, è ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] , il pittore lavorò per la chiesa della Confraternita di S. Sebastiano, dipingendo una tela con S. Sebastiano e le anime del Purgatorio, accompagnata da quattro piccoli quadri con il Martirio del santo per le pareti laterali della chiesa. La tela ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Barotti, pp. 361 s.). In questa stessa chiesa le fonti ricordano un suo restauro di un dipinto di C. Ricci, Le anime del Purgatorio imploranti la Madonna di Loreto, ora nella Galleria Colonna di Roma (Novelli). Nella chiesa di S. Andrea (parzialmente ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] parrocchia di S. Maria in Via dal 1610 fino alla morte (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Via, Stati delle anime,1610-1626) con la moglie Eugenia, morta il 4 ag. 1626 e, nei primi anni, con i cinque figli Giuseppe Domenico, Lorenzo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...