LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] pastori, attualmente sull'altare maggiore della parrocchiale di San Martino in Vignale (Lucca).
Nel 1602 lo Stato delle anime della parrocchia della Maddalena fornisce la più antica documentazione della residenza del L. a Genova. Egli abitava allora ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] nel 1615, per altri "dissegni straordinari" (Annali, V, pp. 92, 95). Dal 1613 sino a tutto il 1628 fu una delle anime dell'annoso dibattito sulla facciata alla "romana", da realizzare sulla base del progetto di Pellegrini. A lui si deve attribuire ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] universale: al centro, Cristo dentro una mandorla, con le mani tese; alla sua sinistra, l'arcangelo Michele che pesa le anime, mentre gli angeli che suonano le trombe sono situati ai bordi della lunetta; ai lati di Cristo si sviluppano le scene dell ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , 1989).
Tra il 1697 e il 1698 il G. eseguì anche la pala per la chiesa parrocchiale di Montoggio con La Vergine e le anime del purgatorio e la Circoncisione per l'altare della chiesa di S. Giorgio di Moneglia.
La presenza a Torino del G. all'inizio ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] della Banca di Roma, Banco di S. Spirito, sez. II.1.130, c. 1309; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime: S. Andrea delle Fratte,1714-1715, Morti, V [1716-39], c. 115v; S. Nicola in Arcione, 1716-1720; Ibid., Arch. dell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] del 1320-1321), oltre che su fonti battesimali e acquamanili, in diretta connessione con l'acqua lustrale, che assicura la rinascita dell'anima.Per la valenza solare e la forza rigeneratrice il l. si identificava con Cristo sol invictus e, non a caso ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] per la chiesa di S. Sofia, una Madonna con Bambino e santi, oggi in sagrestia, e una Madonna con Bambino e le anime purganti, ancora sul primo altare a destra, di discussa attribuzione.
Ultimo episodio noto del G. è ancora un intervento al Santo ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, ad annos). In città non è nota alcuna sua attività, a esclusione del disegno del proprio monumento funebre in S ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37), infine, prefigura Cristo che salva le anime dagli inferi.A partire dall'età carolingia immagini di D. compaiono, oltre che nella miniatura, in opere di carattere monumentale (pitture ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] , Registro dei concorsi, v. 56, f. 43; Ibid., Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati anime, 1824; Parrocchia di S. Rocco a Ripetta, Battesimi, 1823, 1826; Ibid., Defunti, 1864; Parigi, Archives Doucet, Dossier Wicar ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...