• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [1339]
Arti visive [274]
Biografie [893]
Religioni [343]
Storia [128]
Letteratura [94]
Diritto [36]
Storia delle religioni [35]
Musica [30]
Diritto civile [21]
Filosofia [13]

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] con sé almeno fino al 1611 la madre Iacoma (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati d'anime). Il21 apr. 1610 sposò, nella sua parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Marta Vannini, figlia di un fu maestro Andrea. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] ) - in un appartamento adiacente a quello della madre vedova, che viveva con i suoi due fratelli (ibid., 139, Stati d'anime, 1771, c. 41v). Il M. risulta attivo come restauratore durante gli anni Settanta del Settecento, allorché intervenne sui pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLIA, Francesco Tommaso Manfredi Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] rione Regola, dove il padre in qualità di custode disponeva di un alloggio (ibid., S. Salvatore in Campo, Stati delle anime, 1712-20). Dopo la morte del padre i fratelli Golia si trasferirono nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove abitarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Daniele (Giulio Daniele) Vittorio Caprara Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] orfano di madre in tenera età; la mancanza, però, dei registri di matrimonio e di morte e degli stati d'anime della parrocchia di S. Raffaele nei primi decenni del sec. XVII impedisce di rintracciare ulteriori dati biografici. Era comunque già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIANIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Francesco Antonhy M. Clark Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] . naz. centr., ms. Pal., E.B.9.c.: F. M. Gaburri, Vite dei pittori (1739), II, p. 206; Arch. Segr. Vaticano, Stato dell'Anime, S.Lorenzo in Damaso, 118, I; Roma, Arch. dell'Acc. S. Luca, Libri de' Decreti, 1739-1777, passim; Serie degli Uomini i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BIBIENA – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAMASSEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Andrea Sandra Vasco Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] (Di Domenico Cortese, p. 281). Per la Pasqua del 1626il C. è documentato in Roma per la prima volta; dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte risulta dimorante in via Paolina (Sutherland, p. 68). Secondo il Pascoli che ne scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – PROCESSO E MARTINIANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASSEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MANNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista Mario Epifani Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Il M. morì a Roma il 19 maggio 1674. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, voll. 38 (1629-34), cc. 42v e passim; 39 (1643-44), c. 59v; 40 (1645-48), c. 12v; 62 (1671-72), c. 75; 63 (1673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO DE' MEDICI – PALAZZI VATICANI

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 'artista; ma lo Iezzi (1905), con le sue ricerche epigrafiche e documentarie, attraverso i Registri di stati d'anime delle due parrocchie di Guardiagrele, riesce a ricostruire una piccola ma significativa storia della famiglia dei Litii, che svolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

LAMBARDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco Enrico Parlato Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] . 819, cc. n.n.; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Fabbriche, 1531, c. 31; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Anime, 17, c. 77v; 18, cc. 9, 31v, 52, 76v; P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 433; G. Baglione, Le vite de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREUTER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Lorenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] (Hoogewerff), Nicola Basilio (nato nel 1658) e Antonia Martina (nata nel 1661). Rimase vedovo nel 1661. Gli Stati delle anime riportano anche il nome di un suo collaboratore, Giovanni de Alexandris (Bertolotti). A tutt'oggi le uniche opere pittoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali