LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] di una città in declino demografico, che favoriva la dissociazione tra il possesso del beneficio e la cura d'anime. Il L. propose dunque una riorganizzazione complessiva del sistema parrocchiale, ma la resistenza dei titolari finì per bloccare la ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] canonico della cattedrale. Il vescovo gli affidò pure il compito di seguire da vicino le diverse anime dell’associazionismo cattolico: divenne così assistente diocesano dell’Azione cattolica, nonché assistente provinciale delle Associazioni cristiane ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] timore d’incappare nei pirati barbareschi lo dissuase a visitare la più lontana isola di Capraia), erigendo nuove cure d’anime nelle chiese dei castelli maremmani e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] a Rovereto, un S. Gregorio che intercede presso l'Addolorata per le anime purganti, esemplato sulla Madonna col Bambino, i ss. Giuseppe, Michele e le anime del purgatorio della parrocchiale di Quiesa. A questa fase estrema appartengono anche l ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] 1742), è generico e privo di qualsiasi utilità. Oltre le fonti citate nel testo, si veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Stati delle anime del popolo di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f. I a; 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Libro dei morti ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] a dubitare della condotta del nuovo marchese nei loro riguardi. Iniziò così un altro periodo di liti, meno animose rispetto al passato ma ugualmente fastidiose, che finirono con una transazione finanziaria che contentò un Palmieri oramai disilluso e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] pala con la Madonna di Loreto e il beato Amedeo di Savoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di Gaglianico nel 1738. Del 1740 è il contratto per le ancone del Rosario e della Ss. Trinità con santi ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] (Siracusano).
Tra le pale d'altare eseguite per committenti ecclesiastici sono da citare la Deposizione e anime purganti dipinta nel 1801 per la chiesa delle Anime purganti di Bagheria e le tele gemelle della chiesa di S. Rosalia nella contrada di S ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] 'altre cose» (ibid., c. 177r-v), quanto la madre Vittoria: «L'amore del nostro puttino, il qual è la miglior parte dell'anime nostre, mi frena e fa restare [dal togliermi la vita]» (ibid., c. 222r).
Pasqualigo ricoprì la carica di senatore ed ebbe ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] ). Per i dati biogr.: Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Eustachio, Stati delle anime, 1822-24, c. 169; Parrocchia di S. Maria sopra Minerva, Stati delle anime, 1859, c. 56; Arch. di Stato di Roma, Notai del Tribunale Acque e Strade, vol ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...