PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] popolazione (Mazzotta, 1998, pp. 58 s.).
Ne descrisse l’entità riferendo che la città contava circa 4000 famiglie e 16.000 anime e che sulle rendite della mensa vescovile, consistenti in 3420 ducati, gravava un totale di 1380 scudi romani a causa di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] ricorda con affetto (Forcella, IX, p. 108 n. 219).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Nicola dei Prefetti, Stato delle anime, 1778-82: 1779, c. 47; 1780, c. 74; 1782, c. 126v; 1783-88: 1783, c. 18; 1786, c. 90v; 1788, c. 134v; 1789 ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] a Capua, il cui dossale oggi conservato nel Museo campano di Capua, rappresenta la Madonna col Bambino in gloria e le anime purganti, tra le quali è raffigurato anche il vescovo.
L'opera, commissionata nel giugno del 1550, è compiuta nelle sue parti ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] eventuale attività artistica del D. resta come unica testimonianza soltanto l'appellativo di "pittore" che gli è attribuito negli Stati delle anime nel 1643 e 1663 (Bousquet, 1960, I, pp. 5-10) oltre alla "Mad[onn]a con cornice dorata che fú detto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] di vita, come avrà a scrivere nel suo La luce nelle tenebre (Milano 1921), e a fare di lui un "buon pastore di anime". Si arruolò nel luglio 1915, ma solo nel marzo 1917 gli sarà concesso di raggiungere il fronte quale ufficiale degli alpini.
La sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] alle stampe venticinque omelie (Udine 1760) e alcune lettere pastorali (ibid. 1747; ibid. 1751).
L'attenta cura d'anime non fu mai distratta dalle turbinose vicende diplomatico-ecclesiastiche che prepararono la fine del patriarcato di Aquileia: l ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] edificazione, risentono di um gonfio stile oratorio zeppo di compiaciute morbidezze barocche: nella direzione spirituale delle anime il B., mostrando una totale diffidenza per la tormentata religiosità interiore e per le coscienze scrupolose, esorta ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] sono state tenute e dello scopo che l'autore si è prefisso: non procurarsi una facile popolarità ma cercare la salvezza delle anime. I "lenocinii" retorici che il B. dichiara totalmente alieni dal suo modo di predicare non sono però assenti da questi ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] due altri disegni dell'artista nell'Archivio di Stato di Napoli: due bozzetti per pale d'altare, raffiguranti la Madonna con le anime purganti e la Madonna che protegge i fedeli col suo manto.
I due fogli, eseguiti a matita, ci mostrano la perizia ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] (agosto 1578), dove s'era trasferito definitivamente (1577) l'Oratorio divenuto Congregazione (1575),e dove ebbe affidata la cura d'anime ch'esercitò sino al 1581; gli umili servigi manuali, specie in cucina; qualche infermità, fin dal 1566, con i ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...