CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] compaiono come autori di una donazione alla chiesa di S. Benedetto in Osa i fratelli Giovanni e Crescenzio "pro anime nostre seu Crescentii atque Sergiae". Tale donazione sarebbe poi stata riconfermata proprio da Bonifacio VII il 31 dic. 984 ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] veneziano. Fu sepolta nella sua cappella di S. Maria del Popolo, dove vennero celebrate messe in suffragio della sua anima fino al 1760, quando fu deciso di soprassedere. Successivamente sparì anche la lapide con un famoso epitaffio ritrovata solo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] dei suoi doveri: predicava e coordinava l'attività assistenziale, istruiva il clero e imponeva la registrazione pasquale delle anime, compiva una visita episcopale (1552) e ne ordinava a breve distanza una seconda (settembre 1556), incarnando, e anzi ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] dal Fiocco (1966-67, 1968) risulta che il soggiorno più lungo del C. fu quello di Padova dove è registrato negli Stati d'anime e gli nascono e muoiono figli.
Nel 1737 (B. Gonzati, La basilica..., I, Padova 1852, doc. 126) si offrì di dipingere la ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] p. 189), il cui padrino fu G. Vanvitelli. Dal 1696 al 1708 la famiglia van Bloemen non è registrata negli Stati delle anime e questo lascerebbe pensare che si fosse stabilita a Zagarolo presso la famiglia della moglie. La ritroveremo a Roma nel 1709 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] il terreno ` il Sarpi descriveva il B. al Groslot in una lettera del 3 ag. 1610 come una "delle più tranquille anime che abbia non solo Venezia, ma forse Italia; prudentissimo nel maneggio degli affari suoi, alieni e pubblici, ma insieme sincero real ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] quindi, secondo lui, costituite da aggregazioni di punti di forza, i quali esprimevano attrazione e repulsione. Le sostanze animate, e quelle dotate di vita spirituale, cioè le persone umane constavano di entità tra di loro attraentesi e integrantesi ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] prima allo profitto spirituale proprio; e poi, quanto sarà possibile alla salute dei prossimi imparando i modi di aiutar anime, et essercitandosi in quelli secondo l’indirizzo del Padre» (Regole della Congregazione: Del fine, in Statuti e regole ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] ).
La denuncia esposta il 14 maggio 1744 riguarda infatti "alcuni confessori, secolari e regolari, i quali guidano varie anime che pretendono attendere alla santa perfezione, e dicono che patiscono molte molestie e violenze de' demoni, a segno tale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] sempre più stretto sull'istituzione episcopale: la pergamena è infatti relativa a una donazione di una salina "pro remedio anime" dei due più volte citati Tegrimo e Engelrada, donazione che sembra però fosse compiuta per rifondere l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...