ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] communi salvatione" (Anon. Bar.). Si è sostenuto infatti che questo giuramento non si riferisse soltanto alla "salvatio" delle anime, ma che dovesse avere anche "un contenuto politico ben preciso" (von Falkenhausen).
Nell'ottobre del 1098 proprio la ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] . Il male peggiore consiste proprio nella capacità degli autori di dipingere sotto un aspetto piacevole le passioni dannose per l'anima: la passione ci appare "comme une faiblesse si artificieusement changée en vertu qu'on l'admire, qu'on l'applaudit ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] e in seguito a pressioni della curia di Salerno. Si formarono nel Salernitano - come mette in luce il Bernabei - due anime contrastanti nel partito di Sturzo: la perbenista-conservatrice (gli agrari con il loro leader, il F.) e la progressista (leghe ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] Siegfried di M. Caserini, La rosa rossa di L. Maggi, tutti del 1912. Nel 1916 si ispirò al teatro per il film Anime solitarie da G. Hauptmann, di cui fu regista ed interprete, poi comparve in Demivierges di D. Karenne, da M. Prévost, ambedue assieme ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] nella Pinacoteca di Capodimonte, Napoli) e nelle altre opere che il Causa collega ad essa: la Madonna con il Bambino e anime purganti (S. Maria la Nova, Napoli), un trittico frammentario nella SS. Annunziata di Aversa e un altro trittico (Madonna con ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] , istituita per pubblico voto in occasione di quella tremenda calamità. Nel canto, dal titolo Zochèr Hannesciamoth (Ricordatore delle anime), che il Vallauri cita invece nella sua Storia della poesia in Piemonte con un lungo ti tolo italiano: Sulla ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] , Posiz. matr. 2115, anno 1855, notaio Ciccolini (atti di nascita e matrimonio); Ibid., Registro parr. Sant'Agostino 83, Stati d'anime (1859-60), p. 20 (nell'anno 1859 dimorava con la moglie in via dell'Orso); Leningrado, Archivio storico centrale di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] Platonem et Aristotelem, dedicata al papa Clemente VII.
L'opera si propone di dimostrare che secondo Aristotele le anime individuali sono immortali e che hanno la possibilità di ritornare nuovamente nel mondo e di ricongiungersi al corpi, opinione ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] la bottega nella parrocchia di S. Lorenzo ai Monti (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, Stato d. anime, 1650, f. 27r). In quello stesso anno il D. eseguiva insieme con Cesare Sebastiani il calco in bronzo di tre statue ...
Leggi Tutto
BERTI, Ettore
Ada Zapperi
Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] muto, registrata per gli anni 1914 e 1915 (in film come La colpa di Giovanna, Il re fantasma, Un'immagine e due anime), restò un episodio del tutto incidentale nella sua lunga carriera di attore.
Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...