INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ha la prevalenza il costume.
Il quarto aspetto del Dharma vuole che s'obbedisca alla voce della coscienza: quanto ripugna all'anima, la quale per istinto rifugge da ciò che non si conforma al dovere, non è Dharma.
Il Dharma scaturisce da quattordici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e dall'austera severità morale della sua coscienza calvinista, intuì nel Rinascimento, al dilà dello stesso Burckhardt, uno stato d'animo unitario nel quale tutti i contrasti si fondono in mescolanza di bene e di male, secondo la natura dell'uomo e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] o di qualche idea. Essa resta sempre assorta, come se l'uomo o il dio rappresentati non avessero un cuore o un'anima, ma assorti in sé stessi fossero assenti dal mondo che li circonda. Le figure sono di solito vestite, avvolte strettamente negli ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] americane.
Nelle sole colonie inglesi dell'America del Nord, la popolazione bianca che, nel 1688, sembra raggiungesse appena le 200.000 anime, sale nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] se, come è ragionevole supporre in una religione primitiva, era tale altresì al sec. VI, essa consisteva in un rozzo animismo; gli Agau veneravano spiriti e genî benefici o malefici a seconda dei luoghi o degli oggetti ove si credeva che dimorassero ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] in se stessa un tale fine, riceve a sua determinazione e anima la mia volontà; assoluto diritto di appropriazione dell'uomo su tutte le grammaticale. Il secondo è la penetrazione nell'animo del legislatore, tenendo conto soprattutto dello stato del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] giusto nel 1656 il cavaliere de la Haye, riferendosi ai membri del consiglio dei dieci], a parlare correttamente, sono l'anima di questa libertà che i Veneziani hanno osservato da duecento anni. Sono i poli su cui gira questa macchina potente". Né ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della larga maggioranza che l'aveva approvato e che l'inossidabile giurisdizionalista Andrea Querini aveva celebrato quale "unione stupenda degli animi e costanza che da un secolo e più non si conosceva nel senato". A Venezia si tornò a recitare ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] gli scritti del Giustiniani: "ecco i preti: se ne trovano pochissimi che vivano honeste, ancor meno (rariores) che sappiano occuparsi delle anime; i più pensano solo ai piaceri e vanno a gara con la gente del secolo nel comportarsi come le bestie ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...