D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] in buona parte i materiali di redazione relativi a Horcynus Orca e il dattiloscritto inedito de Il compratore di anime morte); Università degli Studi di Milano, Centro Apice, Fondo Vittorini, che conserva corrispondenza di redazione della rivista Il ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] di un circolo politico-letterario, "ove a giorni alterni ciascuno era obbligato leggere libere poesie, che poi diffondeansi ad animare l'impaziente gioventù" (pref. ad Alcune poesie, p. 4); nel marzo del '48 lo troviamo tra i redattori del quotidiano ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] in "tanta oscurità di cose". Il C. si preoccupa all'inizio di precisare come "non dee recar maraviglia se, tra le anime grandi che hanno illustrato la Chiesa" abbia tuttavia fermato la sua attenzione su una figura appartenente ad un'età tanto remota ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] vivevo" (Taccuini, pp. 581 s.). In una notadel 1917 confessa: "ho bisogno di immagini, sulle quali riconosco i miei stati d'animo quasi con altrettanta prontezza e precisione che sugli scritti di un autore" (ibid., p. 276); e poco più oltre (p. 298 ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di Giovanni Alvise. Sotto di lui due nobili veneziani, 12 compagni, 110 balestrieri, 60 galeotti, uno scrivano, un cuoco. Virtualmente tutte anime affidate alle cure spirituali del G., che però di ciò non fa cenno e su questo suo compito sorvola. Gli ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] in otto giornate, Bologna 1635 (ristampate a Venezia, con qualche variante, nel 1641 e nel 1642); La colonna per l'anime del Purgatorio, Genova 1635; Maria Maddalena peccatrice e convertita, pubblicata a Genova nel 1636, a Venezia nel 1662, a Milano ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] in Urano, i traditori in Saturno, gli ambiziosi in Giove ecc.) e la loro punizione è resa più dolorosa dalla vista delle anime beate che abitano nei satelliti di ciascun pianeta. Il F. visita quindi la reggia del Sole, la grotta del Tempo, la via ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] 1742), è generico e privo di qualsiasi utilità. Oltre le fonti citate nel testo, si veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Stati delle anime del popolo di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f. I a; 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Libro dei morti ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] a dubitare della condotta del nuovo marchese nei loro riguardi. Iniziò così un altro periodo di liti, meno animose rispetto al passato ma ugualmente fastidiose, che finirono con una transazione finanziaria che contentò un Palmieri oramai disilluso e ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] 'altre cose» (ibid., c. 177r-v), quanto la madre Vittoria: «L'amore del nostro puttino, il qual è la miglior parte dell'anime nostre, mi frena e fa restare [dal togliermi la vita]» (ibid., c. 222r).
Pasqualigo ricoprì la carica di senatore ed ebbe ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...