BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] adulari". È un ritratto del Petrarca che rimarrà tenace nella cultura e nella spiritualità veneta del secolo successivo ad animare uomini come Francesco da Legname,Gabriele Condulmer, Lorenzo e Paolo Giustinian, e che rivela un ideale di uomo colto ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] a tre anni di carcere e all'inabilitazione agli uffici di lettore ed espositore della Sacra Scrittura, direttore di anime, confessore e predicatore. Abiurò in privato e a porte chiuse una serie di proposizioni "false, temerarie, erronee, offensive di ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] Sacra Visita apostolica.
Alla soppressione dell'Ordine dei gesuati (6 dic. 1668) il D. fu nominato rettore con cura d'anime della chiesa trasteverina di S. Giovanni della Malva. In tale qualità fece restaurare la chiesa (1675) e si adoperò a far ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] politica non traspare dalle fonti che lo riguardano: non siamo dunque in grado di dire nulla sulla sua opera di pastore di anime.
Nel codicillo al suo secondo testamento il C. ordinò di far costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] Avvertiva profondamente la sua responsabilità di madre e di formatrice d'anime e per questo fu sempre presente all'apertura di ogni nuova dove gli ostacoli erano maggiori, per sostenere e animare con la sua presenza.
La fondazione in Nicaragua ebbe ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] , con cui il C. attribuì, con il consenso degli stessi Capitanei, al prete Bartolomeo Bozardo, rettore in cura d'anime della canonica di S. Maria di Sillavengo, la rendita della cappellania istituita presso l'altare di S. Eleuterio nella cattedrale ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] nella pieve, e sola, di quella, plebana» (La Pieve di Sondrio, cit., p. 65), all’attività di cura d’anime, tanto più necessaria viste le caratteristiche del territorio e la presenza eretica. Nelle sue missioni romane, per favorire i «soggetti della ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] una discreta documentazione che prospetta un profilo assai convincente di abile amministratore, niente affatto alieno dalla cura delle anime dei suoi fedeli. Nel 1491, subito dopo la nomina al vescovato, convocò infatti un sinodo diocesano al quale ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] e della consacrazione.
Nel suo ministero episcopale il D. dimostrò non solo appassionata dedizione ai suoi doveri di pastore di anime, ma dette anche prova di possedere doti di abile amministratore. Ricordato per l'opera di soccorso ai bisognosi da ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] la sepoltura nella chiesa di S. Maria Assunta di Casiglio (località d’origine della famiglia), beneficio dotato di cura d’anime dallo stesso Parravicini nel 1344.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 741; Codex ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...