DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] in tamil: catechismi, dialoghi religiosi, vite della Madonna e del Cristo, refutazioni della teoria della trasmigrazione delle anime, trattatelli, versi e sermoni. Scrisse inoltre in telegu, e in sanscrito: una tradizione riportata dal Dahmen ricorda ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del XV secolo (Como, 1444-1445), in Preti nel Medioevo, Verona 1997, pp. 221-255; P. Ostinelli, Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle valli ambrosiane (XIV-XV secolo), Locarno 1998, pp. 65, 68; E. Canobbio, Visite ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] parigino attuava un vero e proprio ribaltamento delle teorie di G., rivendicando alla sola gerarchia ecclesiastica la cura delle anime, escludendo deliberatamente da tale compito non solo i laici ma anche i monaci, negando il diritto di mendicare ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] (in lingua portoghese); Ibid., ff. 248-253: lettere varie; Ibid., ff. 285-308: abbozzo di un'opera sulla trasmigrazione delle anime (in lingua italiana); Goa 74 (fogli non numerati): Nes legs (Il fine ultimo; ms. di ventiquattro fogli); scritto sulla ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] di quei pauperes praedicatores, provenienti dagli ordini monastici o dal basso clero, a cui spettava la cura delle anime delle masse popolari.È sicuramente falsa l'opinione, oggi ampiamente diffusa, secondo la quale il termine pauperes si dovrebbe ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] F. Bartolomeo da Saluthio, Min. Osser. Riformato. Divise in due parti. Utilissime, e di notabile profitto per la salute delle anime... Ma i singoli testi ivi raccolti, con la sola esclusione delle lettere del C., avevano già conosciuto varie edizioni ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] proibire "un esercizio che ben guidato puol apportare un'eccellente perfezione, ma più premere appresso i rettori dell'anime che invigilino alla buona condotta, che volere per estirpare qualche ramo infetto troncare una sana radice".
Altre opere ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. 99-145; U. Di Cristina - A. Gaziano - R. Magrì, La dimora delle anime. I cappuccini nel Val di Mazara e il convento di Burgio (Agrigento), Palermo 2007, p. 148; G. Ingegneri, Storia dei cappuccini ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 233-280, in partic. pp. 240, 251, 253 s., 257 s.; A. Rigon, Clero e città: «Fratalea cappellanorum», parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, pp. 217, 235, 240; A. Porro, La versione latina dell’Ecuba euripidea attribuita a ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 29-32, 175-196; A. Rigon, Clero e città. «Fratalea cappellanorum», parroci, cura d’anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, Ascoli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...