• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [1339]
Biografie [893]
Religioni [343]
Arti visive [274]
Storia [128]
Letteratura [94]
Diritto [36]
Storia delle religioni [35]
Musica [30]
Diritto civile [21]
Filosofia [13]

DEVITA, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe Kruno Prijatelj Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] per la sua collezione (Božić-Bužančić, 1970). La pala con S. Francesco Saverio sotto il Crocifisso che prega per le anime del Purgatorio, nella chiesa di S. Filippo a Spalato, è firmata "Sebastiano Joseph[us] Dev[ita]" e datata 1788 (Prijatelj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELI, Placido Laura Gigli Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] nella quarta cappella a sinistra della chiesa di S. Maria in Traspontina, e un S. Leopoldo inginocchiato per S. Maria dell'Anima, andato disperso. Nell'agosto del 1702 il C. tornò per breve tempo a Messina, dove per le feste organizzate in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gian Domenico Franco R. Pesenti Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S. Luigi, Assunzione della Vergine (attribuiti); Verona, S. Eufemia: La Vergine e le anime del purgatorio (su pietra di paragone); S. Luca: S. Carlo Borromeo in preghiera; SS. Siroe Libera: Miracolo dei ss. Siro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO DI SALES – NATIVITÀ DI GESÙ – ALZANO LOMBARDO

CALVO, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi), Pantaleone Maria Grazia Naitza Scano Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi. L'equivoco [...] , sarebbero state commissionate opere anche a Sassari, è provata dall'iscrizione apposta alla pala con la Vergine e le anime del Purgatorio, conservata nella chiesa di S. Francesco di Paola: "Pantaleo Calvo Gen.is Inventor 1664". Il dipinto, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] Il culmine del contagio si ebbe tra la primavera e l'autunno del 1630: la popolazione di Modena, falcidiata, dalle circa 20.000 anime del 1620 scese a poco più di 11.000 nel 1642. Sarà proprio l'episodio della guerra per la successione di Mantova che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] 1.000 ducati da liquidare. Il testamento nomina innanzi tutto una serie di legati per la sua memoria e la salvezza della sua anima: alle basiliche romane di S. Pietro e di S. Maria Maggiore lasciò il suo palazzo (venduto il 1° ott. 1431 all'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo Silvano Giordano Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Lancellotti. Nel 1614 la chiesa parrocchiale adiacente fu concessa in uso perpetuo. Nel 1623 Gregorio XV vi soppresse la cura d'anime e ne riservò l'uso alle Scuole pie. Nel 1613, quando il suo gruppo constava di undici persone, preoccupato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MONASTERO DI MONTSERRAT – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] chiese dipendenti. A tale concessione il vescovo avrebbe aggiunto anche la possibilità di esercitare direttamente la cura delle anime degli abitanti e l'amministrazione dei sacramenti sul territorio del monastero e su quello delle cappelle dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

GAROGLIO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Diego Domenico Proietti Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] restarono sostanzialmente gli stessi, pur nella maggiore scioltezza e varietà delle forme, nella seconda raccolta, Due anime: nuove poesie (1893-1895), Firenze 1898, incentrata sulla dolente rievocazione degli anni e dei luoghi (Sorrento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] non sapevo vivere e la vita mi mancava […] anch’io disprezzavo il puro uomo di cultura – una posizione che la mia anima ha duramente scontato […] in quei due anni di ascesi di fronte all’assoluto e alla morte […] Vivere nell’immanenza portando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 90
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali