CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] ).
La denuncia esposta il 14 maggio 1744 riguarda infatti "alcuni confessori, secolari e regolari, i quali guidano varie anime che pretendono attendere alla santa perfezione, e dicono che patiscono molte molestie e violenze de' demoni, a segno tale ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] communi salvatione" (Anon. Bar.). Si è sostenuto infatti che questo giuramento non si riferisse soltanto alla "salvatio" delle anime, ma che dovesse avere anche "un contenuto politico ben preciso" (von Falkenhausen).
Nell'ottobre del 1098 proprio la ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] . Il male peggiore consiste proprio nella capacità degli autori di dipingere sotto un aspetto piacevole le passioni dannose per l'anima: la passione ci appare "comme une faiblesse si artificieusement changée en vertu qu'on l'admire, qu'on l'applaudit ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] stesso o sono discesi i primi uomini (gruppi etnici del Congo, della Costa d’Avorio ecc.) o salgono al cielo le anime (Indiani, Tlinkit, Hawaiani); talvolta come figlio dell’Essere celeste medesimo o come serpente che sta sotto il suo sedile. Tale ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] circa gli ostacoli che impedivano la residenza e la cura d'anime e due elenchi ne erano stati trasmessi a Roma. Alla cumulo di vescovadi da parte dei cardinali sembrò rasserenare gli animi, consentendo al sinodo di giungere al decreto di riforma del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] avvenuta solo sul fondamento di un’autentica conversione delle anime. D’altra parte, essa insegnava anche che correva da qualche tempo in tutta Italia vivificata dall’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] – e sul movimento filofascista da loro creato in seguito alla secessione della destra del Partito popolare: il Centro nazionale. Gli animatori di tale movimento, riunitisi per la prima volta il 12 agosto 1924 nella sede de «L’Avvenire d’Italia» di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] morigeratezza di costumi capace di allontanare rischi di lassismo e degenerazione morale. Dopo i ripetuti allarmi di fronte alle «anime perdute» della realtà post-unitaria, all’alba del nuovo secolo si rinnova la necessità di combattere l’«immoralità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] formarono molti dei successivi leaders del movimento ecumenico, sulla base del principio - che doveva rimanere una delle due anime del CEC - secondo cui l'impegno ecumenico era interdenominazionale, non minacciando di conseguenza l'appartenenza e l ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] C., in Pieri, p. 167). Rifiutò la presidenza della nuova municipalità, asserendo che a lui spettava attendere alla cura delle anime; così in seguito non accettò l'elezione a membro del Corpo legislativo a Napoli. Il 9 febbraio davanti all'episcopio ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...