GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di riforma per il clero del patriarcato: si ordinava la residenza per chi avesse benefici di cura d'anime, si davano disposizioni per il culto, si annunciavano provvedimenti per la difesa delle proprietà ecclesiastiche. Inoltre si scoraggiavano ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] Congregazione del SS. Entierro; commemora i caduti in Fiandra ("anime forti cui dobbiamo il non aver avuto la guerra in casa divertimento ed il gioco purché "si faccia... con moderazione di animo e di tempo e con lealtà ed equità"; se inveisce contro ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] il medesimo clero l'obbligo di incontrarsi nel primo giorno di ogni mese per cantare una messa in suffragio delle anime dei vescovi defunti, di quelle degli appartenenti alla congregazione e di quelle di tutti i fedeli piacentini. Sempre nel medesimo ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] , prodigandosi nel soccorrere la popolazione colpita dalla carestia del 1560. La diocesi di Brescia contava allora oltre seicentomila anime ed era afflitta da una grave crisi religiosa, i cui aspetti salienti erano la mancata residenza e la scarsa ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] (futuri cardinali) che, tramite l’amicizia, volevano rafforzare l’impegno sacerdotale e pastorale. Fu una vera guida di anime e può essere così considerato il «tipico rappresentante del prete romano di vecchio stampo, che univa al servizio diretto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] e che fece stampare nel 1726.
La stima particolare che egli riservava al clero urbano (centoquaranta preti per 5.915 anime nell'anno 1712) si espresse non soltanto nell'elogio che ne formulò, riferendo a Roma: "moribus et doctrina excultissimus ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] Arrestato il 28 ott. 1851 dopo essersi recato a Pietole per compilare, come era nei suoi compiti, lo stato delle anime, fu accusato di avere offerto a un soldato ungherese della compagnia disciplinare lì impegnata nei lavori di manutenzione del forte ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] ai lavori, dimostrandosi preparato, pacato e tollerante. Sul problema della residenza dei titolari di benefici che implicavano cura d'anime il C., che non aveva mai messo piede a Vaison, sostenne coloro che asserivano fosse dovuta la residenza, ma ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] nella chiesa di S. Vigilio a Moena, con la Madonna dello scapolare con i ss. Domenico e Caterina e le anime del purgatorio, eseguita probabilmente dal F. in collaborazione con l'allievo Gabrielli nel secondo decennio del 1700, nonché due dipinti ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] nel testo della quale si fa esplicito riferimento alla persona del C., che si era reso personalmente garante della cura delle anime dei parrocchiani. D'altronde il C. già dal novembre dell'anno precedente era stato nominato parroco della chiesa, come ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...