• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [19]
Temi generali [11]
Filosofia [12]
Biografie [9]
Storia [8]
Dottrine teorie concetti [7]
Medicina [8]
Biologia [8]
Arti visive [8]

kiranti

Dizionario di Storia (2010)

kiranti Insieme di popolazioni di comune origine, stanziatesi inizialmente fra le alture orientali del Nepal. Nel corso dei secoli l’influsso di civiltà confinanti, fra cui quella tibetana a N e quella [...] indiana a S, sovrappose all’animismo originale elementi bon, brahmanici e buddhisti. L’incontro con popolazioni migranti, durato fino in epoca moderna, dette origine alla grande varietà etnica che caratterizza oggi il Nepal. Alcune fonti identificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

GOBLET D'ALVIELLA, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBLET D'ALVIELLA, Eugène Nicola Turchi Uomo politico e storico delle religioni, nato a Bruxelles nel 1846, morto ivi il 9 settembre 1925. Militò nel partito liberale; fu senatore dal 1892. Come studioso [...] delle religioni, fu seguace dell'animismo tyloriano e spenceriano. Ha svolto le sue idee in proposito dalla cattedra di storia delle religioni creata per lui nell'università libera di Bruxelles, in numerosi articoli pubblicati in Revue de Belgique, ... Leggi Tutto

ANASSIMANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione della scienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] spirituali dell'animismo primitivo si sostituisce l'opera di cause naturali, le leggi eterne e costanti della natura. E genialmente vi si afferma la maschia figura di Anassimandro, il diadoco e discepolo di Talete: a cominciare dall'ardita ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – LE STELLE – ANIMISMO – EQUINOZÎ – GNOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMANDRO (2)
Mostra Tutti

polidemonismo

Enciclopedia on line

Forma di religione che ignorerebbe ancora gli dei personali e, a maggiore ragione, un dio unico, ma sarebbe caratterizzata dalla credenza in un gran numero di demoni dai poteri limitati a uno stretto campo [...] monoteismo) si venne articolando mediante l’inserimento di tappe intermedie: come all’animismo fu fatto precedere il preanimismo e al monoteismo la monolatria, così tra animismo e politeismo s’inserì il p. con caratteristiche proprie che lo dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MONOLATRIA – MONOTEISMO – POLITEISMO – ANIMISMO

ORAON

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAON Renato BIASUTTI . Popolazione di lingua dravidica sparsa nella regione montuosa e boscosa del distretto di Ranchi nel Chota Nagpur (Bengala, India); il loro nome nazionale è Kurukh. Sono oltre [...] mezzo milione d'individui, che praticano da secoli attivamente l'agricoltura, ma per 2/3 professano ancora l'animismo e conservano numerosi tratti culturali arcaici (casa per i celibi, occorrenza sporadica di usi poliandrici, cicatrici ornamentali, ... Leggi Tutto

Cabèo, Niccolò

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Ferrara 1586 - Genova 1650), gesuita; interessato a problemi di magnetismo e di elettricità, condusse un proficuo confronto con l'opera di Gilbert, del quale apprezzava le eccezionali [...] (e il C., abile sperimentatore, ripeterà le esperienze del De Magnete), pur criticandone talune ipotesi di fondo: l'animismo, la concezione del globo terrestre inteso quale grande calamita e le conseguenti deduzioni relative al moto della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ANIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabèo, Niccolò (1)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] e in qualche modo distinto da esso; variano le concezioni relative alla natura, al numero, all’origine e al destino delle anime. L’a. è localizzata quasi in ogni parte, o funzione, del corpo e in tutto ciò che viene considerato come parte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

MANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANISMO (dal lat. manes; v. mani) Raffaele Pettazzoni È parola usata qualche volta nella terminologia della scienza delle religioni come termine generico e comprensivo per designare la religione dei [...] dei morti, culto delle tombe, ecc.). Il manismo rientra dunque, da un lato nel concetto più generale di animismo (v.), mentre, dall'altro, è usato talora impropriamente col senso più ristretto di culto degli antenati (di parentes), nel quale Herbert ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTERAPIA Edoardo Weiss . È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici. Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] suo non disprezzabile ausilio. Nei secoli IV e V d. C. la dottrina indiana dello yoga insegnò a isolare l'anima dalla materia, e ciò attraverso pratiche come la "concentrazione", la "meditazione", ecc., e valendosi anche di ausilî esteriori come la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA (5)
Mostra Tutti

SUPERSTIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERSTIZIONE Raffaele Corso . Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] e le più diffuse, e si mostrano tanto più intense, quanto più si discende negli strati bassi del volgo. All'animismo si riportano le molteplici concezioni dei genî, degli spiriti, dei fantasmi e degl'innumerevoli enti ed esseri visibili e invisibili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERSTIZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali