Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] , centro delle attività amministrative ed economiche del paese, è la capitale.
Si professano in prevalenza culti musulmani (45,8%) e animisti (39,5%), con una piccola parte di cristiani (14,7%).
Con un reddito pro capite di circa 206 dollari annui ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] 42% della popolazione ha meno di 15 anni. Numerose sono le etnie; da un punto di vista religioso prevalgono musulmani e animisti. Il tasso di analfabetismo è tuttora particolarmente elevato (82%).
Il C. è uno dei più poveri paesi del mondo; secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] , praticata dal 70% della popolazione, è diffusa nel S. settentrionale e centrale, mentre nel sud si praticano culti animisti (25%) ed è presente una minoranza cattolica (5%).
L’economia sudanese, già tradizionalmente dipendente dal settore primario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] prevalente è quella islamica, seguita da oltre quattro quinti degli abitanti; gli altri sono in massima parte animisti.
Dopo l’indipendenza, la mancata adesione alla Comunità Francese comportò una serie di problemi economici derivati dalla ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] ne formano il 53,5%, gli indù il 43,7% il resto comprende cristiani (149.000, dei quali 23.000 europei), buddisti, animisti. Il bengali è parlato dal 92% degli abitanti.
Dal punto di vista fisico vi è notevole differenza fra la pianura a nord del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] ed era contestata da coloro i quali ritenevano che l'anima risiedesse nel cervello e ne dirigesse le azioni. Il accanito dibattito tra sostenitori dell''uomo macchina' da una parte e animisti e vitalisti dall'altra. Anche in questo caso, comunque, i ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] più usati tra gl'indigeni i dialetti cusciti. Tra le religioni, prevale la musulmana, anche se non mancano gruppi animisti, cristiani cattolici romani.
Economia. - L'aridità del territorio non consente lo sviluppo di un'agricoltura efficiente e solo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] è quasi interamente cristiana, in prevalenza protestante, con una non trascurabile minoranza cattolica (13,1%). Culti animisti sopravvivono nelle zone isolate dell’interno.
L’economia di V. è basata quasi esclusivamente sull’agricoltura, soprattutto ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] l'obiettivo di fondare una base missionaria, fra le montagne del Nuba, una regione abitata da tribù di negri animisti, che vivevano in pericolosa tensione con gli Arabi nomadi, i Baqqara musulmani, che percorrevano le circostanti pianure. Sulla base ...
Leggi Tutto
ORISSA (A. T., 93-94)
Piero Landini
Regione dell'India Britannica, che costituisce la sezione meridionale della provincia di Bihar e Orissa (superficie 215.378 kmq.; popolazione 37.677.576 nel 1931), [...] Centrali a occidente; anche negli stati indigeni la religione prevalente è la indù; più numerosi che nei distretti sono gli animisti e i cristiani. Tutta la zona costiera è intersecata da un gran numero di canali: nonostante ciò le inondazioni sono ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...