(turco Yürük) Popolazione turca dell’Anatolia meridionale e occidentale. I J. vivono principalmente di pastorizia, che praticano d’estate in pascoli montuosi, d’inverno nelle regioni più basse, dove tendono [...] a raggrupparsi in villaggi semistabili. Pur conservando credenze animistiche, sono musulmani sunniti. ...
Leggi Tutto
Wa Gruppi di popolazione delle zone montuose della Thailandia e del Myanmar (Birmania) nord-orientale, ai confini con la Cina. Parlano una lingua della famiglia austro-asiatica, praticano un’agricoltura [...] seminomade alla zappa e dal punto di vista religioso fanno riferimento a pratiche animistiche. Fino agli anni 1970 praticavano la caccia alle teste. ...
Leggi Tutto
(o Gaio) Popolazione di agricoltori e allevatori patriarcali della zona settentrionale di Sumatra, di lingua indonesiana. Coltivano riso, canna da zucchero e cotone servendosi dell’aratro che, come la [...] ricevuto insieme alla religione musulmana dai Malesi costieri. Abili artigiani del legno, commerciano prodotti forestali e bestiame con le popolazioni della costa. Conservano tracce di divisione in clan totemici e di antiche credenze animistiche. ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] su pelle o scorze di betulla. Per questo i loro miti e canti si sono perduti.
I Pellirosse avevano religioni animistiche (animismo): credevano nell’esistenza di un Grande Spirito, presente con la sua anima in tutta la natura, per cui anche ...
Leggi Tutto
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...