Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] Ignatio Taibo II o dell’argentino Osvaldo Soriano o della scrittrice Claudia Piñeiro fanno dell’ironia un’arma per scandagliare l’animoumano e la scrittura di molti di questi autori genera storie dove è la satira a dettare il respiro della pagina ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] inteso, di cui tutti siam fatti. Quanto in pieno si riflette sull’animo del suo Montalbano in specie nella compassione che lo contraddistingue dinanzi alle debolezze degli esseri umani e alla sua simpatia verso le vittime come spesso anche verso gli ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] le donne dentro le case. Quando le case non sono tombe. […] Ma qui no’); infine, «el fuego» brilla e fa divampare l’animoumano; è il simbolo della vita in contrapposizione a ciò che è freddo, morto, ed è connaturato spesso da un forte senso erotico ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] che vi risplende» (Zambon). Insomma, l’affectus umano, la facoltà amorosa, è stata creata a immagine e somiglianza di Dio, la cui essenza è Amore. Essa è la più pura impronta di Dio nell’anima dell’uomo.E infatti Beatrice può essere considerata uno ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] . Quanta audacia in quel gesto, la stessa che anima tutta la sua produzione letteraria, connotata da una lucida e dignitosa presa di coscienza della fragilità umana. L’idea che la Natura possa essere la causa dell’infelicità delle persone porta il ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] nella guerra partigiana). Autore che, con la sua inconfondibile scrittura, rifletteva la sua profonda conoscenza dell’animoumano, con quelmodo di controllare ogni elemento verbale presente sulla pagina. In un’intervista rilasciata pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] cinema della boxe, sembra nascere ed esaurirsi all’interno di un discorso sulla tecnica, mostrandosi come un’indagine rigorosa sull’animoumano – con le sue debolezze, le sue rinunce – condotta a partire dal mezzo cinema, quasi a svelare la meccanica ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] del nostro capitolare: Giovagnoli ha la penna della narratrice e la riflessione della saggista nel cercare di esplorare l’animoumano senza scordarsi del suo più rozzo contenitore, senza vedere come si screpola e consuma nelle lotte del quotidiano. C ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] Narrare queste esperienze crea un tessuto emotivo che va oltre i muri di cemento, che indaga la profondità dell'animoumano e invita il lettore a riflettere sul significato di libertà, giustizia e compassione. Ricorda per meNonostante la natura della ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] dell’assenza del diritto e della giustizia nella Santa Città (Is 5,2). Non ancora o giàCiò che può condurre l’animoumano, istintivamente portato a sperare, a snaturare l’attesa è la dilazione del suo esito. Quando la «primavera tarda ad arrivare ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
animo
. Rispetto ad ‛ anima ' (v.), che denota principalmente lo spirito o principio vitale, l'essenza dell'uomo e, cristianamente, la parte soprannaturale che sopravvive eternamente al corpo ed è soggetto di premio o di pena, a., nel suo...
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione...