Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] già diffuso negli ambienti ecclesiastici.
In particolare si discute se la musica moderna (polifonica) sia capace di muovere l’animoumano al pari dell’antica musica greca (monodica). Bardi, e con lui Galilei, sulla scorta di quanto affermato da Mei ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] , il generico passaggio di commento in Cv IV IV 3 sì come per esperienza vedemo, riferito all'assunto che l'animoumano in terminata possessione di terra non si queti, ma sempre desideri gloria d'acquistare, e discordie e guerre conviene surgere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] libro della Politica di Aristotele, quello in cui il filosofo discorre della moralità della musica e dei suoi effetti sull’animoumano.
Decameron e raccolte di novelle
Non si può parlare di musica e letteratura senza far riferimento alla più nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] più recenti hanno permesso di allontanarsi dall’immagine del drammaturgo filosofo, del sottile indagatore del pensiero e dell’animoumano, del coscienzioso e ortodosso teologo, per approdare al riconoscimento della sua peculiarità di uomo di teatro ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] su motivi extra-razionali e s’ispira ad Agostino, appoggiandosi sul sentimento o su più intime esigenze dell’animoumano (si ricordi l’esemplare sforzo apologetico di Pascal). Inoltre, pur perdurando il prevalere di certe strutture aristoteliche nell ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] , precisava che prima di potervi giungere era necessario prendere coscienza delle passioni e degli affetti dell'animoumano per mitigarne l'intensità e renderli composti. Solo così avrebbe potuto fruttificare il seme sparso dalla contemplazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] sentimento, che ha già avuto inizio nel secolo precedente, va a investire gli aspetti più oscuri e ambigui dell’animoumano: né basta citare Jean-Jacques Rousseau, perché proprio nel nostro secolo si è preso a riflettere anche sull’aspetto filosofico ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] il candidato democratico John Kerry. Nell’aprile del 2005 è stata la volta di Devils & dust, un altro album acustico senza l’appoggio della E Street Band, che propone ancora una volta un viaggio nel lato oscuro dell’America e dell’animoumano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] attribuito un enorme potere nel muovere e plasmare l’animoumano: di qui la centralità del suo valore educativo, arte o in natura, mentre sa approvare e accogliere con gioia nel suo animo ciò che è bello, e nutrirsene e diventare un uomo onesto”.
La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] Los Angeles). Si tratta di opere che testimoniano la capacità del regista di raccontare le oscure pulsioni che agitano l'animoumano, senza concedere nulla a facili effetti ma scavando in profondità tra le motivazioni drammatiche. Nel cinema di F. si ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...