La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] e di mandanti mafiosi, di soprusi e violenze. Fava rende magistralmente e con estrema originalità la parte più oscura dell’animoumano, ricorrendo a suggerimenti iconografici del passato per interpretare anche il male del suo tempo. E lo fa inserendo ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] Ignatio Taibo II o dell’argentino Osvaldo Soriano o della scrittrice Claudia Piñeiro fanno dell’ironia un’arma per scandagliare l’animoumano e la scrittura di molti di questi autori genera storie dove è la satira a dettare il respiro della pagina ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] autorevolezza stilistica e ricerca tematica da sottosuolo dell’animo, secondo l’opportunità di colmare quella « un periodo di difficoltà da non rinnegare: gli anni della formazione umana, vibranti nel corpus del testo.«Ehi, te lo ricordi quando / ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] e amici in nome dello Stato, quindi con il complesso di tutto il genere umano” (Cicerone, De finibus, V, XXIII, 65, trad. nostra, a cura Ma se qualcuno vorrà sviluppare il concetto oscuro del proprio animo, insegni a sé stesso che è uomo onesto colui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] privo di toni apocalittici, ne riprende il senso e assume le stesse caratteristiche di monito:Tutte queste cose nell'animoumano, le cose che esistono nel mondo e nessuno vede, che la società rifiuta, che la giustizia esclude... [...] Tutto questo ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] inteso, di cui tutti siam fatti. Quanto in pieno si riflette sull’animo del suo Montalbano in specie nella compassione che lo contraddistingue dinanzi alle debolezze degli esseri umani e alla sua simpatia verso le vittime come spesso anche verso gli ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] dalla scrittura. È lo stesso autore a chiarire l’anima del giornalista-drammaturgo, “sdoppiata” solo a livello teorico 1983). In Fava non esistono confini insormontabili, interni all’umano sentire. Tutto ha origine da un’unica matrice creativa: si ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] sorta di pensiero collettivo, secondo cui la bassezza d’animo e di sentimenti, l’ignobiltà, è connotata fisicamente sempre temuto gli amanti, finendo col ‘trucidarli’, ma ogni essere umano, senza farsi notare, ne ha suffragato l'eterna beatitudine e, ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] le donne dentro le case. Quando le case non sono tombe. […] Ma qui no’); infine, «el fuego» brilla e fa divampare l’animoumano; è il simbolo della vita in contrapposizione a ciò che è freddo, morto, ed è connaturato spesso da un forte senso erotico ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] che vi risplende» (Zambon). Insomma, l’affectus umano, la facoltà amorosa, è stata creata a immagine e somiglianza di Dio, la cui essenza è Amore. Essa è la più pura impronta di Dio nell’anima dell’uomo.E infatti Beatrice può essere considerata uno ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
animo
. Rispetto ad ‛ anima ' (v.), che denota principalmente lo spirito o principio vitale, l'essenza dell'uomo e, cristianamente, la parte soprannaturale che sopravvive eternamente al corpo ed è soggetto di premio o di pena, a., nel suo...
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione...