L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] concede troppo risalto.Camilleri è intento a scandagliare l’animoumano dei personaggi che si muovono sulla scena pregna di vie a non cadere o a sfuggire alle sanzioni della giustizia umana. Gli basta esser certo (stolta ma esiziale certezza) che non ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] di appartenenza a una comunità, di appellarsi all’umanità, alla solidarietà e alla condivisione, riconoscendo un rilevante al gesto, che ha riabilitato il loro nome. Lea ha un animo ribelle e mal sopporta i comportamenti della sua famiglia. A sedici ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] Angelo, rimanda a un duplice significato antinomico, il transeunte umano e quello del divino. In particolare, il tema dell’ fede, sembra ricalcare esattamente l’insistenza e la fermezza d’animo dell’Io di Guidacci, che infatti troverà più avanti un ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] maggiori fonti di identità che possediamo; il primo artefatto umano che racconta il nostro passaggio – ma, almeno per per lo scandaglio di deliri, ossessioni, manie e fetori dell’animo che nei loro testi, lontano da un giudizio morale, diventano ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] sociale – il che equivale a dire dalla difesa della propria umanità e della propria grecità – ed è solo in accordo a Itaca, e non con l’Ulisse dantesco, che un animo inquieto e la sete di conoscenza fanno protendere consapevolmente verso ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ultraterrena dei defunti secondo il metro umano, incomparabilmente limitato rispetto a quello divino qui è la reduta de tuti li martini conteti a prova io m’abasta l’animo e ari derito percè me ne volio [...] sqorpaca[r]. Aggiunge Migliorini (1927, p ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] sacrificare alla causa dell’odio, perenne e terminale nella agonia umana. Il rischio, in questi fatti da allucinazione di febbre , ma sarà il risultato di tutto questo a scaldare l’animo: chi scrive questo testo è continuazione e cominciamento, nodo e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
animo
. Rispetto ad ‛ anima ' (v.), che denota principalmente lo spirito o principio vitale, l'essenza dell'uomo e, cristianamente, la parte soprannaturale che sopravvive eternamente al corpo ed è soggetto di premio o di pena, a., nel suo...
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione...