Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] fuori d'Italia e in Italia, a ricercare il problema dell'anima. Ed è risaputo che il Machiavelli scopre la necessità e l' immagine del Centauro, che appunto i poeti dipingono bellissimo tra l'umano e il ferino, e descrive il suo principe per metà ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] poetici, ma a frammenti, appunto per una disparità di natura: perché facoltà tutta dell’anima, mentre la struttura d’ogni poesia come ogni altro operato umano è fatto di natura sostanzialmente pratica; ma la poesia «desiderio del desiderio». Anzi la ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] forze e sostegni secondo il mondo e la sua potenza. Convien poi ripetere che né a quella né a queste «forze d’animo» e forze umane è conferito e concesso di salvare e di consolare l’innocenza: tutt’al più, d’aiutarla, e scarsamente in effetti.
Tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] intermedia e considerava le opere celesti della divinità, quel che nel mondo sublunare gode di animo beato e di sostanza pura, e infine le animeumane e cioè tutto ciò che al contatto coi corpi è degenerato dall'intellettibile all'intelligibile ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] e fannoti una tresca
che t'empie il capo di confusione.
L'anima è sol, come si vede espresso,
in un pan bianco caldo dei gesti, e ad esaurire in macchietta vivida il suo pittoresco senso umano»: «E stava in pie come un pilastro saldo, A veder di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] nella quale la vita è un campo vastissimo per la conoscenza umana e i semi dai quali quel campo cresce alla fertilità – vedere in Nelson Mandela un Ulisse resistente a tutte le Sirene dell’animo e del mondo (cfr. Ulysses Britannicus in Africa e ‘No!’ ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] ), con la quale il giovane autore si presenta al mondo degli umanisti e alla quale effettivamente egli deve la sua prima notorietà. Ma l'umanista alessandrino aveva annunziato di aver trovato errori e plagi molteplici.
Ma il nuovo stato d'animo del ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] che il trionfo del romanzo, la più completa e la più umana delle opere d'arte, si raggiungerà allorché l'affinità e la perpetuo lutto, mentre tira diritto il colpo maestro per avere l'anima e la roba di Isabella con le sue trappolerie di poeta. Dirci ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] interiore.
Nel libro si percorre il diagramma di un amore umano e terreno - sempre inappagato - che non esclude l' il fulcro cui Petrarca fa convergere le linee di stati d'animo fluttuanti, e un omaggio alla recente tradizione romanza che imponeva ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] delle donne ai bagni pubblici, in un rilievo di costumi, ma anche di stati d'animo, di contrapposizioni sociali, di sottile erotismo. Si segue con forte umano interesse una descrizione di viaggio per mare, su una nave insicura, tra le superstizioni ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...