Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] e singolare dà piacere all'immaginazione, in quanto riempie l'animo di sorpresa e di curiosità, sottraendolo in tal modo alla chiarimento né di giustificazione: si danno, e la natura umana non può che registrarle. È dunque illusorio cercare la ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] farmacologico ma la produzione e il mantenimento di uno stato d'animo o di un comportamento diventa tipica della dipendenza, che può, evolutivo (neotenia) che caratterizza la specie umana sembra rappresentare nell'ambito dell'evoluzione un progetto ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] a esperire in modo vicario i suoi stati d'animo per superarli nella percezione del proprio corpo e della University Press, 1973 (trad. it. Evoluzione del cervello e del comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
A.M. Meltzoff, W. Borton, Intermodal ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] teorici dell’arte francesi del 17° secolo.
Moti dell’animo e misteri svelati
Durante il suo soggiorno milanese, Leonardo studia la geologia delle valli lombarde e si interessa all’anatomia umana. Nel 1513 si trasferisce a Roma (dove resta per tre ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] potrà rivelare se esistono disturbi della parola, dello stato d'animo, del pensiero o della memoria.
Insomma, il medico può apparire diagnostiche possono riguardare anche le stesse cellule del corpo umano. È il caso della diagnosi dei tumori, dove ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] via dicendo? ... se le malattie fanno lagrimare l'animo nostro ... turbano l'economia e la fortuna materiale di D. nel 70º anniversario del I corso ufficiale di medicina del lavoro, in Lavoro umano, XXIV (1972), pp.65-72; A. Carbonini, L. D. e la ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] facondo, fidato ed onesto, o manu strenua, acri oculo, animo intrepidus", bene inserito nella società colta e "litteris munitum", cadaveri. Notevoli sono le sue opinioni attorno al cervello umano che egli sostiene essere in relazione con la massa del ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] e riconoscenza. L'amicizia col Brasavola gli conciliò l'animo di Ercole II, e gli consentì di ottenere ) che lo vide sezionare in sua presenza con molta accuratezza un corpo umano.
Dal 1549 al 1555 si stabilì ad Ancona, ove, oltre ad esercitare ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] di attività ed esperienze fondamentali per lo sviluppo dell'essere umano. In psicologia, questo periodo viene chiamato 'fase orale' ruolo importante nella mimica del volto per esprimere stati d'animo ed emozioni. Per esempio: a bocca aperta (stupore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] umori e i succhi da cui si originò l'equilibrio del sangue umano. Su queste tesi si basava l'idea di una 'complessione' che il fuoco sacro, vera e propria paura ossessiva che invadeva gli animi un secolo e mezzo prima, è del tutto dimenticato. Come ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...