CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] 1886, assieme al Cenni e a Ludovico da Casoria, fu l'animatore della rivista napoletana La Carità, in cui si auspicava l'abbandono della e dell'amore per il prossimo. L'egoismo umano rappresentava il maggior ostacolo ad una soluzione pacifica; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] o disturbi questo primo ministero. L'intralcio può sorgere soprattutto dalle opinioni umane in materia politica, che si dividono e si contrariano in vario sentire e pensare" (Giornale dell'anima, 10-13 ag. 1961, p. 714).
L'11 apr. 1961, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] trionfo decisivo del neonicenismo in Oriente. Questo stato d'animo, che ispirò alcune importanti decisioni del concilio, si l'altro; perciò nessuno, per qual si voglia motivazione umana, può opporsi al privilegio da Cristo stesso accordato al ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in uno strumento di educazione e di elevazione dell’umanità»25 anche attraverso gli uffici nazionali di revisione delle pellicole soprattutto in funzione dell’onore di Dio e del bene delle anime, sono costretto a deplorare l’esaltazione che il Rev. P ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] introduzione di impronta teologica, che mira a dimostrare la natura umana e corporea di Maria contro chi la vorrebbe una mera avendo veduto le grandi turbe della Persia, si perdettero d’animo, fuggirono e lasciarono il re solo; i carri dei persiani ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] se stesso, corre davanti a se stesso, la sua anima è solo un accadimento successivo e improbabile, la mano con capitiniana – è una prassi liberatrice a cui il M.d.R. convoca l’umanità intera, il cosmo, Dio stesso: la più vasta ‘teogonia in atto’ che ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] giorni dopo l'elezione, il papa esplode: "Basti il sangue umano che è già tanto sparso". La sua prima enciclica, del 1 noi stessi, sì bene per aprire a conforto di quanti con animo retto ci volessero conoscere o avvicinare, ci sembra di poter dire ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] «Anche le immagini esposte durante i giochi dimostrino che vigono solo negli animi e nel segreto della mente il nostro nume e le lodi; una venerazione superiore alla dignità umana sia riservata al nume superno» (F. Dvornik, Early Christian, cit., II ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] tenuto legati gli intellettuali alla Chiesa: quel beneficio senza cura d’anime che ebbe un ruolo essenziale nella formazione del letterato rinascimentale. Il tipo dell’umanista di ordini minori o di trascurata regola conventuale mantenuto agli studi ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] anche per l'annuncio cristiano, che non può venir limitato all'anima o all'esistenza dell'uomo, ma riguarda insieme con l' '. La pace è la prima condizione per la sopravvivenza dell'umanità. Quanto più la Chiesa si libera dagli interessi dei popoli ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...