Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ossido di calcio. Ciò comporta che le posizioni cationiche sono completamente occupate, mentre ciò non avviene per le posizioni anioniche, che possono risultare vacanti anche in percentuale di circa il 10%. Per un ossido di zirconio contenente il 14 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] solo pensando che, mentre attraverso esse e possibile la diffusione di ioni come K+ e Na+ e di alcuni anioni endocellulari, la distribuzione reale dei primi è attivamente diversa dall'effetto diffusione e varia a seconda degli stati funzionali della ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] sono illustrati nella fig. 4, la quale mostra che il sito attivo dell'enzima consiste di due subsiti, un sito anionico, che lega e orienta ioni ammonici sostituiti, e un sito esterasico contenente un gruppo essenziale acido e basico che lega funzioni ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] liquidi dell'organismo prevalentemente sotto forma di esteri. Al pH fisiologico, gli acidi grassi esistono per lo più come anioni carbossilato, che hanno azioni inibitrici o denaturanti su molti enzimi e membrane. Anche quando gli acidi grassi non ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo.
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile negativamente (come, per es., un acido...