• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [59]
Elettrologia [14]
Fisica [32]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Fisica matematica [7]
Ottica [7]
Matematica [6]
Fisica dei solidi [6]
Meccanica dei fluidi [5]
Geofisica [5]

suscettivita magnetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

suscettività magnetica Mauro Cappelli Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] materiali magneticamente anisotropi essa è una grandezza tensoriale, mentre è di tipo scalare per materiali isotropi. Essa viene definita come il rapporto tra l’intensità di magnetizzazione M in un materiale immerso in un campo magnetico di intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: GRANDEZZA ADIMENSIONALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – MAGNETOCHIMICA – ELETTROMAGNETE

suscettività magnetica

Enciclopedia on line

suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] suscettività magnetica è la grandezza χ (tensoriale per materiali magneticamente anisotropi, scalare per materiali isotropi) che, moltiplicata per il vettore μ0H, con μ0 permeabilità magnetica assoluta del vuoto e H il campo magnetico, dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

suscettività dielettrica

Enciclopedia on line

suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] La suscettività dielettrica è la grandezza χ (tensoriale per i dielettrici anisotropi, scalare per quelli isotropi) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

anisotropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisotropia anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] considera; gli enti che presentano tale proprietà si dicono anisotropi rispetto a quella grandezza o quel fenomeno: mezzo elettricamente anisotropo, magneticamente anisotropo, otticamente anisotropo, ecc; accanto a forme di a. naturale, ne esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropìa (1)
Mostra Tutti

effetto Kerr

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Kerr Fabio Sterpone Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] intensità. Il coefficiente di questa proporzionalità è legato alla suscettività elettrica del materiale χ. Nei materiali anisotropi la risposta è più complicata. La polarizzazione lungo ciascuna direzione Pι dipende in questo caso dalla suscettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ ELETTRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – POLARIZZAZIONE – BIRIFRANGENZA – FEMTOCHIMICA

conduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttore conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] , cioè nella legge di Ohm vettoriale, appropriatamente scritta a seconda che si tratti di c. lineari oppure non lineari, anisotropi oppure isotropi, omogenei oppure no e di c. passivi oppure attivi (v. corrente elettrica stazionaria: I 782 a). Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

conduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttivita conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] unità di misura SI è il watt a metro e kelvin [W/(m K)]. Nei mezzi termicamente anisotropi è un tensore (di secondo rango nei mezzi anisotropi lineari), mentre è una funzione scalare del posto nei mezzi isotropi e una costante nei mezzi termicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttivita (1)
Mostra Tutti

conducibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conducibilita conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] c.: lo stesso che conduttività. ◆ [TRM] Coefficiente di c. termica esterna e interna: sono le grandezze (tensoriali nei mezzi anisotropi, scalari in quelli isotropi) che misurano l'attitudine di un corpo a scambiare calore tra la sua superficie e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] con caratteristiche dipendenti dalla direzione che si considera in un dato sistema materiale, quale, per es., nei materiali anisotropi (tipic. quelli cristallini) sono in genere le proprietà di propagazione del calore e di radiazioni dei vari tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

alternatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternatore alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] forze elettromotrici utili. Gli a. si possono distinguere in: (a) a. sincroni eteropolari (cioè a poli nord e sud alterni), anisotropi se il rotore è a poli sporgenti (o salienti), isotropi se il rotore è liscio, a ferro continuo, a poli "incassati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatóre (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aniṡotropìa
anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica, ecc.) dipende dalla...
aniṡòtropo
anisotropo aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore a poli sporgenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali