CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] di belle arti. Fu allievo dell'architetto A. Anito e nel 1821, pur non avendo completato gli studi, costruì la cancellata d'ingresso alla villa Sylos-Labini in Santospirito (Bari). Nel 1824 divenne allievo di F. Saponieri, titolare della cattedra di ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , di quanto in se si racchiude (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12946 A e B).
Sebbene tutte le tavole siano firmate da Anito, come pure il frontespizio e l'ultima pagina del manuale, il Bedini, nel suo ampio studio sul planisferologio, ha motivo di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] nel 1774, incise il ritratto, il mausoleo funebre progettato da G.V. Marvuglia e l'apparato funebre, ideato da Nicolò Anito.
Fra i ritratti si ricordano ancora quello del siracusano Benedetto Piazza dipinto da Vincenzo Sortino e tradotto quindi in ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] romantica tedesca, e, se mai, solo carente in qualche parte dell'esegesi filologica (per esempio, l'identificazione di Anito accusatore e del Kategoros cui Senofonte risponde sul principio del trattatello, ed è, invece, Policrate).
Apprestato per le ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] su via Maqueda a Palermo. Gli interventi del G. seguono quelli effettuati nel palazzo dagli architetti Giovan Battista Cascione e Nicolò Anito. Non si conoscono il luogo e la data di morte del Gigante.
Tra gli altri lavori eseguiti dal G. si ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e il processo di Socrate.
Nel processo di Socrate, intentatogli da un moderato assai benemerito della restaurata democrazia quale Anito, nella relativa giustizia della condanna, il D. vide l'acine e la crisi della storia greca, in quanto storia ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...