SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés
Georges BOURGIN
Amante del re di Francia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella di Lorena [...] (settembre 1443-1444). Già dal 1444 Agnese viveva alla corte di Francia, col titolo di signora di Beauté, dal nome del territorio di Beauté-sur-Marne, che fu il primo dono fattole dal re. Era di origine ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] il nome François pronunciato secondo l'uso dell'Anjou, e adottato dal padre, il libraio François-Noël Thibault (che firmava "France Thibault" e intestava i suoi cataloghi "France, Libraire") per amore verso il paese natale. Anatole crebbe in una ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] il nome di Beaufort, da un castello nell'Anjou, di proprietà di John di Gaunt. Nel 1396 venne stretto un matrimonio regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale unione ...
Leggi Tutto
. Misura di capacità per liquidi, usata soprattutto in Francia. Equivale ordinariamente a due feuillettes (demis) e a quattro quartants (quarts) ogsia a l. 368,22. Esistono però varie barriques locali: [...] di Bordeaux (bordolese) l. 222, Tours 250, Borgogna 228, Coteaux 230, Bayoune 295, Cahors 216, Beaune 228-230, Orléans 230, Anjou 234, Blois 238, ecc. ...
Leggi Tutto
HALPHEN, Louis
Storico francese, nato a Parigi il 14 febbraio 1880, ex-allievo dell'École des chartes, della Scuola francese di Roma, professore all'università di Bordeaux, poi direttore dell'École des [...] hautes études. Medievalista di grande valore e di larga rinomanza, cominciò con un lavoro Le comté d'Anjou au XIe siècle (1906), con varie pubblicazioni di testi, specialmente riguardanti gli Angioini, e con uno studio che ha conservato gran parte ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] Alleatosi coi Turchi attaccò Bdin (1366), che gli Ungheresi del re Luigi d'Anjou avevano occupata l'anno precedente, ma fu sconfitto. Avendo rifiutato il libero passaggio nelle sue terre all'imperatore Giovanni V Paleologo, che ritornava dall' ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bec (Stephanus Rothomagensis)
Gerardo Bruni
Nato a Rouen fu monaco a Bec. I particolari della sua vita ci sono ignoti. Poeta epico ed elegiaco, fiorì verso la seconda metà del sec. XII.
Di [...] lui ci restano le seguenti composizioni: 1. Carmen de Gaufrido comite Andegavensi (ed. Marchegay e Salomon in Chroniques d'Anjou, I, pp. 313-15); 2. Carmen elegiacum de Waleranno comite Mellenti (ed. Howlett, Chronicles of the reigns of Stephen, ecc ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] XIVe siècle, in Cahiers de Fanjeaux, XI (1976), pp. 61-89; Id., Le rayonnement géographique du pèlerinage au tombeau de Louis d'Anjou, ibid., XV (1980), pp. 137-158; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126)
Giorgio Pullè
Isola del Mare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] di De Long. Codesta isola fu avvistata per la prima volta nel 1823 da Ferdinand Petrovič Wrangel e da P. F. Anjou; più tardi l'esploratore A. Petermann la giudicò una penisola di un vasto continente, che occupasse la regione polare; soltanto nel ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Parigi 1640 circa - Aix 1685); fu avversario di Molière nell'Impromptu de l'Hôtel Condé (1663), L'école des filles (1666), ecc. La sua commedia migliore è La femme juge et partie [...] fu pubblicata postuma nel 1705 in 2 voll.; nel 1739 in 3 voll. assieme a quelle del padre. Costui, Zacharie Jacob detto M. (Anjou 1601 circa - Parigi 1667), fu celebre attore del l'Hôtel de Bourgogne dal 1637. Attrice fu anche la madre, Jeanne de La ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...