• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [119]
Storia [102]
Arti visive [52]
Religioni [35]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Geografia [6]

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Provence († 1343), in Provence historique, XLIX (1999 B), pp. 115-131; D.N. Pryds, The king embodies the word: Robert d’Anjou and the politics of preaching, Leida-Boston-Colonia 2000; J.-P. Boyer, La prédication de Robert de Sicile (1309-1343) et les ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di Reginald Francis Treharne Nacque circa verso il 1388 e morì nel 1453. Si fece notare anzitutto nella presa del castello di Haerlech (1409), che tolse ai ribelli [...] giarrettiera e ritornò per soffocare una sollevazione irlandese (1424). Avendo accompagnato Bedford in Francia (1427), fu nominato governatore dell'Anjou e del Maine, ma Giovanna d'Arco lo sconfisse a Orléans e lo fece prigioniero a Patay (1429), ed ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – GIOVANNA D'ARCO – WATERFORD – GUASCOGNA – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di (1)
Mostra Tutti

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] . Consta di tre quartieri: la città propriamente detta, sulla riva sinistra del fiume, una delle più pittoresche e interessauti dell'Anjou; il vecchio sobborgo, nell'isola sulla Loira; il nuovo o della stazione, sulla riva destra del fiume. È sede di ... Leggi Tutto

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] al 1350, morto nel 1434) ch'ebbe al battesimo (Cracovia 1386) il nome di Ladislao. Delle sue quattro mogli: Edvige d'Anjou (morta nel 1399), Anna di Cilli (morta nel 1416), Elisabetta Granowska (morta nel 1420) e Sofia principessa di Holszany in ... Leggi Tutto

Gentillet, Innocent

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentillet, Innocent Vincenzo Lavenia Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] attento alle mosse di François, duca d’Alençon e poi d’Anjou, fratello del re, il quale tentò di tessere un accordo in Francia, Firenze 1972; M.P. Holt, The duke of Anjou and the politique struggle during the wars of religion, Cambridge 1986; ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – HENRI DE BOULAINVILLIERS – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa AIceste Bisi Gaudenzi Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo [...] in Italia: cosicché, nel 1698, alla morte del duca di Bracciano, ottenne da Luigi XIV una pensione. Poi, quando il duca d'Anjou fu chiamato alla successione di Spagna col nome di Filippo V, essa riuscì a conseguire il posto di prima dama della nuova ... Leggi Tutto

JOHANNOT, Tony

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNOT, Tony Hélène M. Castell Baltrusaitis Incisore e pittore, nato a Offenbach il 9 novembre 1803, morto a Parigi il 4 agosto 1852. Di lui ricordiamo le illustrazioni per il Re di Boemia e i suoi [...] collaborazione con Tony; sono celebri due incisioni eseguite da lui solo: Fanciulli sperduti di H. Scheffer e il Duca d'Anjou proclamato re di Spagna del Gérard. Dipinse anche qualche quadro (Museo di Versailles: la Battaglia di Brattelen, 1837, e le ... Leggi Tutto

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] , Adam studia alla Sorbona di Parigi ed entra successivamente al servizio di Roberto II d’Artois e di Carlo I d’Anjou alla corte di Napoli e della Sicilia. Muore probabilmente nelle Puglie, verso il 1288. Poeta e musicista prolificissimo e versatile ... Leggi Tutto

WARENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

WARENNE Famiglia nobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, [...] William de Blois, secondo figlio di re Stefano, e nel 1163 Hamelin Plantagenet, figlio naturale di Geoffrey, conte d'Anjou: entrambi i mariti portarono il titolo di conti di Warenne. Hamelin fu tra coloro che al concilio di Northampton accusarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARENNE (1)
Mostra Tutti

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] . biografico ungherese), II, a cura di Á. Kenyeres, Budapest 1969, p. 144; A. Kiesewetter, Das Geburtsjahr König Roberts von Anjou…, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, LXXIV (1994), pp. 664-672; L. Enderlein, Die Grablegen ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – PRINCIPATO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI XXII – FILIPPO DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali