Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] 370 ss.; K. Körten, Exploration in East-A., in Belleten, XI, 1947, p. 431 ss.; A. M. Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Ankara 1948; R. Naumann, Die Hethiter, Berlino 1948; G. Contenau, La civilisation des Hittites et des Hurrites du Mitanni, Parigi 1948 ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (v. vol. VII, p. 962)
K. Fittschen
Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] un accordo tra gli studiosi circa l'identificazione dei ritratti di T. (p.es. il ritratto clipeato in bronzo di Ankara non raffigura T.), le questioni concernenti la tipologia ritrattistica e la cronologia sono in parte ancora insolute. Inoltre, non ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] 1989, pp. 233-237; R. Ozgan, 1988 Knidos Kazisi ön Raporu («Rapporto degli scavi di Cnido 1988»), in Kazi Sonuçlan Toplantisi, XI, 2, Ankara 1990, pp. 167-175; D. Berges, N. Tuna, Ein Heiligtum bei Alt-Knidos, in AA, 1990, p. 19 ss.; W. Blümel, Die ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ornavano l'accesso alla cinta muraria sul lato S-O. Delle prime solo quindici sono conservate (oggi al museo di Ankara) e riproducono scene che rivelano chiare connessioni iconografiche e stilistiche con la serie tarda dei rilievi di Zincirli (età di ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Bretagna e Germania), sotto il cui scettro la maggioranza di questi popoli si era ritrovata a vivere. Su tale sfondo, Ankara ha cercato di impostare con i NSI uno spazio economico uniforme, a essa funzionale. Seguendo lo slogan statunitense per una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] fouilles d'Alaca Höyük. Entreprises par la Société d'Histoire Turque. Rapport préliminaire sur les Travaux en 1937-39, Ankara 1951; H.Z. Kosay - M. Akok, Ausgrabungen von Alaca Höyük. Vorbericht über die Forschungen und Entdeckungen von 1940-1948 ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] , ibid., pp. 1-9; K. Emre e altri (ed.), Anatolia and the Ancient Near East. Studies in Honour of T. Özgüç, Ankara 1989; N. Leinwand, Regional Characteristics in the Styles and Iconography of the Seal Impressions of Level II at Kültepe, in Journal of ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] 1950 in Kültepe, in Belleten, XVII, 1953, pp. 109-18; K. Balkan, Observations on the Chronological Problems of the Karum Kanis, Ankara 1955; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956, pp. 31-32, 47-49, 112-26. Cfr. anche Ill. London News, 1948, 2 ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] der Vorderasiatischen Gesellschaft, 13); R. O. Arik, Les fouilles d'A.-H., Ankara 1937; H. Z. KoŞay, Ausgrabungen von A. H., Ankara 1944; id., Les fouilles d'A. H., Ankara 1951; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956, pp. 136-137; H. G ...
Leggi Tutto
microblogger
s. m. inv. Chi invia testi o commenti servendosi di un microblog.
• Sembra […] che la «mente globale» di questa formidabile rete sinaptica di socializzazione via Internet non abbia fornito [...] ai microblogger di successo. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 15 settembre 2013, p. 17, Esteri) • Il duello fra il governo di Ankara e quella rete dei microblogger creata otto anni or sono a San Francisco è dunque una lotta di potere, come lo ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...