SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] ad Alessandria, Delo e Priene. Del periodo romano si hanno ritratti, sarcofagi e mosaici, conservati ora nel museo di Ankara. Sono attestate anche necropoli, del periodo romano, con sepolture cristiane.
Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, III A, 1926, c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] parlamento ottomano ratifica il “patto nazionale” varato a Sivas: si giunge così alla “grande assemblea nazionale” proclamata ad Ankara nell’aprile del 1920, nonostante Kemal e gli altri capi nazionalisti vengano sconfessati e condannati a morte dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] de Hattuša, in CRAI (Janvier - Mars, 1983), pp. 485-509; P. Neve, Hattusha. Information, Istanbul 1987; T. Özgüç, İnandiktepe, Ankara 1988; H. Klengel, Ḫattuša: Residence and Cult-Centre, in E. Aerts (ed.), The Town as Regional Economic Centre in the ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] (tra cui quello di proiezionista) e manifestò subito una passione per la scrittura. Studiò legge presso l'università di Ankara ed economia presso quella di Istanbul, ma si dedicò ben presto al cinema, inizialmente come sceneggiatore e attore. Debuttò ...
Leggi Tutto
La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per [...] , sempre al Cairo, si svolgeva una conferenza tra Roosevelt, Churchill e Ismet Inönü, con la partecipazione dell'ambasciatore russo ad Ankara, nella quale venivano riaffermati gli stretti legami di amicizia tra le potenze alleate e la Turchia. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] 45-57; D. Huff, Das Felsgrab von Eski Douǧbayazit, ibid., pp. 58-86; T. Özgüç, Altintepe II. Tombs, Storehouse and Ivories, Ankara 1969. - Scultura in pietra: C. A. Burney-G. R. J. Lawson, Urartian Reliefs at Adilcevaz, in Anatolian Studies, 8, 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] e in Siria, databili tra il IV e il V secolo.
Bibl.: A. M. Mansel, G. E. Bean, J. İnan, The Inscriptions of Side, Ankara 1965; J. İnan, Roman Copies of Some Famous Greek Statues from Side, in Antike Plastik, XII, 1973, pp. 69-79; id., Roman Sculpture ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Kubaba si trova inciso vicino ad una figura femminile su un rilievo proveniente da Malatia e attualmente nel Museo Archeologico di Ankara, datato alla fine del II millennio; nel rilievo, sotto un ampio disco solare alato, si vede il dio dell'uragano ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] Alla fine della Prima guerra mondiale, passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con l’accordo franco-turco di Ankara (1921), modificato con la convenzione Rüştü Aras-de Jouvenel del 1926, promise per A. uno speciale regime di autonomia ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] nel 1383, Tessalonica nel 1387 e in via definitiva nel 1430 - e quindi, superata la crisi determinata dalla disfatta di Ankara contro i Mongoli (1402), sull'intero territorio greco con la conquista dell'Epiro nella prima metà del sec. 15° e ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...