CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Century, in JRS, LXXI, 1981, p. 119; J.-Ch. Moretti, art. cit., p. 25.
Galatia:
Ancyra (Ankara). - Circo attestato da epigrafe: D. Krencker, M. Schede, Der Tempel in Ankara, Berlino 1936, p. 52 ss.; H. Hanlein, Zur Datierung des Augustustempels in ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] , nel marzo del 1555, Veranzio, Busbecq e Zay visitarono Ankara e lì scopersero, tra le rovine del tempio di Augusto, la lunghezza e l’importanza della composizione, quella di Ankara rimane una scoperta eccezionale. Durante il lungo soggiorno turco ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] per le esplorazioni cfr. Fasti Arch., II, 1947, n. 2064 e soprattutto A. M. Mansel-A. Akarca, Excavations and Researches at Perge, Ankara 1949; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., sez. III, vol. XII, 1959, pp. 286, 303, 349, 428, 446.
(A ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428)
S. Mitchell
La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] -10; M. Waelkens, Pisidian Antioch: Finds in the Museums of Konya, Afyon and Instanbul, in III. Ara§tirma Sonuçlari Toplantisi. Ankara 1985, Ankara 1986, pp. 191-198; S. Mitchell, M. Waelkens, Pisidian Antioch. The Site and Its Monuments, in corso di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] : nell'aprile la peste si portò via Giangaleazzo Visconti, signore di Milano, e qualche mese dopo, il 28 luglio, ad Ankara i Mongoli di Timùr lo Zoppo (Tamerlano) annientavano l'esercito turco, il cui sultano, Bayezid I, avrebbe finito i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] antiche, Roma 1954; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., III, 1954, p. 9; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955; M. Pallottino, in Arch. Class., VII, 1955, p. 106 ss.; P. Amandry, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, p. i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Coste Messelière, Delphi, Paris 1957.
Su Delo:
H. Gallet De Santerre, Délos primitive et archaïque, Paris 1958.
Su Smyrne:
E. Akurgal, Bayrakli, Ankara 1950.
J.M. Cook et al., Old Smyrna 1948-1951, in BSA, 53-54 (1958-59), pp. 1-34.
E. Akurgal, Alt ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] ingresso della Turchia nell’EU spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello status di candidato alla membership europea. Il primo anno e mezzo di governo Papandrèu – già protagonista da ministro ...
Leggi Tutto
Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (v. vol. I, p. 370)
J. Russel
Il sito (odierna Eski Anamur) comprende una città alta (acropoli) e una città bassa. L'acropoli si trova all'estremità [...] 'attuale città di Anamur.
Bibl.: In generale: E. Rosenbaum, G. Huber, S. Onurkan, A Survey of Coastal Cities in Western Cilicia, Ankara 1967, pp. 1-27; H. Williams, P. Taylor, A Byzantine Lamp Hoard from Anamur (Cilicia), in AnatSt, XXV, 1975) pp. 77 ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] at Philadelphia in Lydia, ibid., VIII, 1986, p. 101 ss.; R. Meriç, 1985. Yili Alaşehir Kazi Çalişmalari, in VIII. Kazi Sonuç- lan Toplantisi, II, Ankara 1986, pp. 259-271; id., 1986. Yili Alaşehir kazisi raporu, in IX. Kazi Sonuçlan Toplantisi, II ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...