L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] - E. Porada - T. Özgüç (edd.), Aspects of Art and Iconography: Anatolia and its Neighbours. Studies in Honor of Nimet Özgüç, Ankara 1993, pp. 389-97; Id., La religion d'Ebla, in Syrie. Mémoire et Civilisation, Paris 1993, pp. 166-70; O. Rouault ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] di diffidenza sul progetto di adesione turca e prospettando uno sblocco dall’impasse che per decenni ha frenato l’avvicinamento di Ankara a Bruxelles.
Oggetto di controversie e, in alcuni casi, di forti tensioni con i partner europei e atlantici è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] distante dai rigori dell’islam. Ma ben più grave è la sconfitta subita dagli Ottomani due anni più tardi ad Ankara, dove Bayazid viene fatto prigioniero. Nello stesso anno, la capitale dell’impero, Bursa, è sottoposta a saccheggio. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] Κ. Parlasca, Römische Grabreliefs aus der Südosttürkei, in Proceedings of the ioth International Congress of Classical Archaeology, Ankara-Izmir 1973, Ankara 1978, pp. 305-309; H. J. W. Drijvers, Cults and Beliefs at Edessa (EPRO, LXXXII), Leida 1980 ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] , Ricerche nella regione di A., in Annuario Atene, III, VI-VII; B. Pace, Monumenti medioevali di Conia e A., in Rassegna d'Arte antica e moderna, VII, 1920; Arif Müfid Mansel-AŞkidil Akarka, Antalya Bölgesinde Araṣtirmalari, Ankara 1949.
(† B. Pace) ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] , ibid.; I. Caneva, Note sull'industria litica di Arslantepe, ibid.; Middle East Technical University Keban project publications, Serie I, n. i, Ankara 1970; n. 2, 1971; n. 3, 1972; n. 4, 1973; n. 5, 1976; P. E. Pecorella, Malatya-III, in Orientis ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] in loro luogo l'insegnamento dell'arte musicale europea: a Istanbul è stato chiamato all'uopo J. Marx, da Vienna, e ad Ankara, da Berlino, P. Hindemith. Ma già da prima singoli giovani venivano dalla Turchia a studiare nei conservatorî europei, e il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Reliefs aus dem 4. Jh. v. Chr., in Jdl, XCIV, 1979, pp. 245-346; V. İdil, Likya lahitleri («Le tombe della Licia»), Ankara 1985; C. Bruns-Özgan, Lykische Grabreliefs des 5. und 4. Jhs. ν. Chr. (IstMitt, Suppl. XXXIII), Tubinga 1987, pp. 275-287.
S ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] , Griechische Götter, cit., pp. 335-338, fig. 311; W. H. Gross, voce cit., in KlPauly, c. 723; J. Inan, Roman Sculpture in Side, Ankara 1973, pp. 29-31 nn. 4-5; J. Frel, A Hermes by Kaiamis and Some Other Sculptures, in GettyMusJ, I, 1974, p. 57; Β ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] italiana a Belgrado (1924-26), quella del Cairo (1928-30), la Casa degli italiani in Algeri (1931), l'ambasciata ad Ankara, il consolato d'Italia a Tunisi (1931-32) e le "sistemazioni, trasformazioni e ampliamenti di varie rappresentanze d'Italia all ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...