TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ss. Aera: H. C. Butier, in Rev. Arch., 1906, Il, p. 413 SS. Side: A. M. Mansel, G. E. Bean, Die Agora von S., Ankara 1956, p. 31-37. Corinto: R. L. Scranton, in Corinth: Results of Excavations, vol. I, parte III, Princeton 1951, P. 57 ss. Atene, W ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] , sopravvivenza ellenistica già notata nel busto di Vienna.
Originale di alta qualità è l'imago clipeata rinvenuta nel 1947 ad Ankara, che ci dà l'immagine degli ultimi anni di vita di T., concordante con quella sull'attico dell'arco di Benevento ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] al sistema palustre del lacus Tatta (Tuz Gölü). In G. il centro più notevole fu, con Pessinunte, Ancyra (Ankara), ove risiedeva per lo più il governatore della provincia, che però soggiornava frequentemente anche a Iconium (Konya), capoluogo e ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] del canto. Nel 1936 ebbe la cattedra al conservatorio G. Verdi di Milano; circa dieci anni dopo fu chiamata ad Ankara per organizzare l'insegnamento del canto nel locale conservatorio. Morì a Milano il 9 luglio 1951.
Fornita di una tecnica vocale ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] 1924, c. 722, s. v., n. 5; W. H. Buckler - W. M. Calder, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, VI, Manchester 1939, p. i ss.; A. M. Mansel, Bibliografya, Ankara 1948, p. 271 s. (con bibl. prec.); D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, passim. ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] problèmes historiques des inscriptions de Karatepe, ibidem, XLIX (1948-49), pp. 1-9; H. Th. Bossert e altri, Karatepe hazıları, Ankara 1950; M. J. Mellink, Karatepe. More light on the Dark Ages, in Bibliotheca orientalis, VII (1950), pp. 141-50. La ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] cui influsso perdura fino all'età romana, come dimostrano, oltre agli scritti di Vitruvio, alcuni importanti edifici (p.es. Ankara, T. di Roma e Augusto). Rinunciando al colonnato interno proprio dell'edificio diptero, nel nuovo t. pseudo-diptero si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in Islam and its place in the general history of the observatory, in: The observatory in Islam, edited by Aydın Sayılı, Ankara, Türk Tarih Kurumu Basımevi, 1960, pp. 289-305.
‒ 1965: Sayılı, Aydın, Gondēshāpūr, EI, v. II, p. 1146.
Siassi 1963: Siassi ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] di Egitto e Arabia Saudita da un lato e, dall’altro, di Turchia e Qatar.
La guerra a Gaza dell’estate 2014 – con Ankara e Doha che si proponevano di mediare da una posizione decisamente più ‘filo-Hamas’ – ha costituito per l’Egitto un’occasione per ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] popolo senza Stato continuava la sua lotta contro fazioni curde che considera terroriste, formidabili nemiche di quell’IS che Ankara stessa sostiene di voler sradicare dal ‘Siraq’. Intanto, la regione autonoma del Kurdistan in Iraq opera come uno ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...