Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] , Copenhagen 1986, Copenaghen 1988, pp. 98- 103; id., Two Ionic Buildings in Halicarnassus, in V. Arastirma Sonuçlan Toplantist, Ankara 1987,1, Ankara 1988, pp. 359-368; id., The Maussolleion-Terrace at Halicarnassus and 4th c.B.C. Planning in South ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] Durini a Milano, inserendo novità italiane e straniere. Nel 1964 morì la madre. Nel maggio del 1968, mentre si trovava ad Ankara in Turchia per recensire l’Enrico IV, subì un primo attacco di angina pectoris, per cui si fece operare nel 1972 a ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
La guerra dell’estate 2014 che, per l’ennesima volta, ha visto confrontarsi l’esercito israeliano e Hamas nel teatro della Striscia di Gaza, non è stata semplicemente l’ennesimo tassello [...] di Egitto e Arabia Saudita da un lato e, dall’altro, di Turchia e Qatar.
La guerra a Gaza dell’estate 2014 – con Ankara e Doha che si proponevano di mediare da una posizione decisamente più ‘filo-Hamas’ – ha costituito per l’Egitto un’occasione per ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrari
Tramonta il sogno turco
La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] scaltrezza e della flessibilità del primo ministro, si era prospettato uno scenario alternativo. In attesa dell’assenso europeo, Ankara ha cercato di porsi, per la prima volta nella sua storia, come modello democratico e vincente non solo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] un messaggio di auguri al popolo e ai dirigenti della Repubblica islamica (20 marzo); pronuncia un discorso al Parlamento turco ad Ankara (6 aprile) e tiene una conferenza all’Università Al Azhar del Cairo (4 giugno): ovunque un appassionato e forte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dei paesi del Vicino Oriente, che raggiunsero tutti l'indipendenza politica al più tardi dopo la seconda guerra mondiale, dal museo di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel-
li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] offre negli anni Ottanta appoggio logistico e sostegno militare al Pkk, provocando una reazione da parte della Turchia. La minaccia di Ankara di ridurre il flusso dell’Eufrate in Siria porta, nel 1998, alla firma di un accordo di sicurezza in cui la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] aveva accolto dopo la fuga da Melbourne, via Londra. Il primo oro fu vinto a Seul e quando il campione rientrò ad Ankara c'era un milione di persone ad aspettarlo lungo le strade che dall'aeroporto andavano verso la città. L'altro personaggio era il ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] (dove l’ascoltò Herbert von Karajan), Dublino, Londra (dove sostituì Giuseppe Di Stefano e venne invitato alla BBC), Ankara, Budapest. Respinta l’offerta di Francesco Siciliani, che lo avrebbe voluto subito alla Scala per Guglielmo Tell, accettò ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano [...] della 'profondità strategica', che caratterizza il nuovo corso della sua politica estera, focalizza lo sguardo di Ankara su diverse possibili zone di influenza – Asia centrale, Medioriente – tra le quali quella mediterranea rappresenta soltanto ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...