• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [16]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Storia [4]
Archeologia [3]
Sport [3]
Geografia [3]
Musica [2]
Europa [2]

Anker, Nini

Enciclopedia on line

Anker, Nini Scrittrice norvegese (Molde 1873 - Asker 1942), autrice di romanzi storici e sociali, in cui analizza soprattutto i problemi della donna borghese nella vita e nel mondo moderno. Di lei si ricordano i primi romanzi come Det svake kjøn ("Il sesso debole", 1915) e la trilogia Huset i Søgaten ("La casa di Søgaten", 1923), I amtmandsgaarden ("In casa del prefetto", 1925), Under skraataket ("Sotto il tetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGRID UNDSET

Anker, Albert

Enciclopedia on line

Anker, Albert Pittore (Anet, Berna, 1831 - ivi 1910). Studiò a Parigi con C. Gleyre. È il più noto pittore svizzero di scene di genere - ispirate all'infanzia o alla vita di villaggio - spesso apprezzabili, al di là del loro significato aneddotico, per sincera qualità pittorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNA

Anker, Alfons

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Berlino 1872 - Stoccolma 1958); autore a Berlino, in collaborazione con i fratelli W. e H. Luckhardt, di varie opere improntate ai principî di un intransigente razionalismo (quartiere residenziale Dahlem, sistemazione della Potsdamer Platz e dell'imbocco della Bellevuestrasse) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – STOCCOLMA – LUCKHARDT – BERLINO

BJERREGAARD, Henrik Anker

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, autore del canto Sønner af Norge, det aldgamle rige (Figli della Norvegia, l'antichissimo regno), che fu, per quasi mezzo secolo, canto nazionale, e ancora oggi, accanto al Ja, vi elsker dette Lande (Sì, noi amiamo questa nostra terra) di Bjørnson, gode grande popolarità. Il B., nato nel 1792, aveva ventotto anni quando lo compose, vincendo una gara bandita da un negoziante di Cristiania. ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA

Bjerregaard, Henrik Anker

Enciclopedia on line

Bjerregaard, Henrik Anker Poeta norvegese (1792-1842), appena ventottenne acquistò fama per la canzone patriottica Sønner af Norge, det aeldgamle rige ("Figli di Norvegia, l'antichissimo regno") che fu per quasi mezzo secolo inno nazionale fino a quando, nel 1864, B. Bjørnson scrisse il suo Ja, vi elsker... assai meno retorico e convenzionale. Anche una sua commedia musicale, Fjeldeventyret ("L'avventura in montagna", 1824), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

INDOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature) Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] dall'azione del campo magnetico prodotto dall'induttore (v.). L'indotto è costituito da un avvolgimento di fili di rame isolati, che ruota intorno a un asse in modo da tagliare le linee del campo magnetico. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUTTORE – ANKER – INGL – RAME – FR

ANCORA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] Acta Apost., loc. cit.). Bibl.: Assmann, in Baumeister, Denkm., III, 1614 segg.; Luebeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Anker. Le ancore moderne. - L'ancora moderna può essere con ceppo e senza ceppo: essa si compone essenzialmente di un fuso ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ELETTROMAGNETI – AMMIRAGLIATO – DISLOCAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCORA (1)
Mostra Tutti

ankerite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei carbonati romboedrici, considerato come dolomite ferromanganesifera, Ca (Fe, Mg, Mn) (CO3)2. Il suo nome deriva da quello del mineralogista austriaco Matthias Joseph Anker (1771-1843). [...] Rara in cristalli, di solito in masse saccaroidi di color bianco, grigio o bruniccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARBONATI – DOLOMITE – MN – MG – FE

MENUHIN, Yehudi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENUHIN, Yehudi Alberto PIRONTI Violinista, nato a New York da genitori russi il 22 gennaio 1916. Iniziò lo studio del violino a San Francisco con Siegmund Anker all'età di quattro anni e lo proseguì [...] con Louis Persinger. Nel 1924 già si presentava in un concerto con l'Orchestra Sinfonica di San Francisco e l'anno successivo dava un recital a New York. Passò quindi in Europa, dove completò i suoi studî ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES ENESCO – SAN FRANCISCO – FRITZ BUSCH – ADOLF BUSCH – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENUHIN, Yehudi (1)
Mostra Tutti

Luckhardt, Wassili

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Berlino 1889 - ivi 1972); lavorò in collaborazione con il fratello Hans (Berlino 1890 - Bad Wiessee, Baviera, 1954). Formatosi nel clima dell'avanguardia espressionista berlinese, aderì [...] che esaltano le qualità, anche simboliche, dei nuovi materiali, specialmente del vetro. Dal 1924, in collaborazione con A. Anker, i L. volsero la ricerca soprattutto su modelli per l'edilizia residenziale, sull'analisi del problema dell'alloggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AVANGUARDIA – HANNOVER – BERLINO – BREMA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali