• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [5]
Storia [3]
Geografia [3]

Menelìk II

Enciclopedia on line

Menelìk II Imperatore di Etiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e [...] tenuto prigioniero per oltre 10 anni nella fortezza di Magdala. Tornato nello Scioa (1865), se ne proclamò negus; alla morte di Teodoro II (1868) dovette rinunciare alle aspirazioni imperiali e sottomettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – REGINA DI SABA – PROTETTORATO – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelìk II (2)
Mostra Tutti

Mangasha Yohannes

Dizionario di Storia (2010)

Mangasha Yohannes Aristocratico e generale etiopico (n. 1865-m. Ankober 1906). Figlio dell’imperatore Giovanni IV, dopo la morte del fratello ed erede al trono, Areaya Selasse (1888), M.Y. assunse il [...] Menelik a recuperare i territori perduti, M.Y. combatté gli italiani nelle battaglie dell’Amba Alagi e di Adua. Ribellatosi nel 1898 dopo che gli era stato negato il titolo di negus («re»), fu obbligato da Menelik a risiedere nel palazzo di Ankober. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELIK II – AMBA ALAGI – ANKOBER – ITALIA – TIGRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangasha Yohannes (1)
Mostra Tutti

Antonèlli, Pietro, conte

Enciclopedia on line

Antonèlli, Pietro, conte Viaggiatore e diplomatico (n. Roma 1853 - m. 1901), nipote di Giacomo. Recatosi (1879) come privato in Etiopia, nello Scioa, ospite della stazione di Lèt Marefilà, presso il marchese Antinori, soggiornò [...] , che riuscirono a essere da lui concretati ufficialmente in un primo trattato di amicizia e commercio stipulato con quel re in Ankobèr nel 1883. Questa politica, che mirava a legare Menelik e il suo paese permanentemente all'Italia, naufragò con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – ETIOPIA – ANKOBÈR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Pietro, conte (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giovanni Francesco Surdich Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] la visita del governatore della provincia, si trasferì prima ad Arramba, dove incontrò il cardinale Massaia, e poi a Coca e ad Ankober; il 7 ottobre era ricevuta a Liccè dal re Menelik con una fastosa cerimonia. Il C. alternò la sua presenza fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GIUDIZIO ANALITICO – AFRICA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] contro i Galla Ittus, che si erano insediati nella media valle dell'Auàsh. Dopo la conclusione di questa spedizione rientrò prima ad Ankober e poi a Debra-Berhan, dove, all'inizio del luglio 1883, si congedò dal re dello Scioa manifestandogli la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali