RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] (1981), pp. 147-168; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, Ph.D. Harvard University 1985, AnnArbor (Mich.) 1986, pp. 411-422; G. Dixon, Romano Micheli and Naples: the documentation of a sixty-year relationship, in La ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] . A Catalogue and Materials for Dating, Göteborg 1977.
M. Bell III, The Terracottas of Morgantina. 400-50 B.C., AnnArbor 1980.
M. Sguaitamatti, L’offrande de porcelet dans la coroplathie géléenne. Étude typologique, Mainz a.Rh. 1983.
C. Wikander ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] di V. Fedeli, Milano 1933, pp. 19, 60; S. Carter, The music of I. L. (1620-1704), dissertazione, University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1982; E. Dahnk Baroffio, La compositrice I. L., in Novarien, XIII (1983), pp. 75-92; J. Bowers, The ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] the canzonettas and madrigals of T. P. (1576-1604), diss., University of Rochester, Eastman School of Music, AnnArbor 1993, 2 voll.; V. Borghetti, Eine unbekannte Madrigalsammlung in L’Aquila, in Österreichische Musik, Musik in Österreich. Beiträge ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] 1999, p. 639; II, 2, ibid. 2000, pp. 1239-1242; S.A.H. Kennell, Magnus Felix Enodius: a gentleman of the Church, AnnArbor, MI, 2000, pp. 98-104, 140 s., 175-177; S. Cosentino, Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804), II, Bologna 2000, pp. 253 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] , The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), diss., University of Michigan, AnnArbor 1993, pp. 12, 14, 18, 28; S. Leopold, Al modo d’Orfeo. Dichtung und Musik im italienischen Sologesang des frühen ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] , The madrigal at Ferrara, 1579-97, I, Princeton 1980, p. 179; A. Silbiger, Italian manuscript sources of 17th century keyboard music, AnnArbor, MI, 1980, ad ind.; W.R. Shindle, The vocal compositions of E. P., in Frescobaldi studies, a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] -41; P. G. Themelis, Frühgriechische Grabbauten, Magonza 1976, pp. 4 ss., 90 ss. (ree. J. Boardman, in The Classical Review, XXVIII, 1978, p. 186); L. H. Anderson, Relief Pithoi from the Archaic Period of Greek Art (diss.), AnnArbor 1977, p. xxv ss. ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] der Höllenfahrt Christi, RömQ 57, 1962, pp. 250-267.
L.D. Popovich, Personifications in Paleologan Painting (1261-1453), AnnArbor 1963, pp. 141-156, 404-419.
B. Brenk, Tradition und Neuerung in der christlichen Kunst des ersten Jahrtausends. Studien ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] 1995, ad ind.; F. Toffolo, Art and the conventual life in Renaissance Venice: the monastery church of Santa Caterina de’ Sacchi, AnnArbor 2005, pp. 99-110; N. Capponi, Lepanto 1571. La Lega santa contro l’impero ottomano, Milano 2008, ad ind.; I ...
Leggi Tutto