GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] book of M.D. G., in The crannied wall. Woman, religion, and the arts in early modern Europe, a cura di C.A. Monson, AnnArbor, MI, 1992, pp. 87-104; Id., Il matrimonio mistico, in Donne e fede, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri, Roma-Bari 1994, pp ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] qualificati per la clinica neurologica; nei successivi sei mesi frequentò il reparto di neurochirurgia della University of Michigan AnnArbor e rimase presso quello dell’Università di Chicago fino al dicembre del 1938.
L’esperienza americana, accanto ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] in N. Pirrotta, Li due Orfei, Torino 1975, pp. 343 s., 353; W.F. Prizer, Courtly pastimes. The frottole of Marchetto Cara, AnnArbor, MI, 1980, pp. 6, 8; Id., Isabella d’Este and Lorenzo da Pavia, «master instrument-maker», in Early Music History, II ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] : manuscript production and scribal practices in Italy at the end of the Middle Ages, diss., University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1985, passim; F.A. Gallo, Parole e musica: dal Duecento al Quattrocento, in Letteratura italiana (Einaudi), VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] Il pontificale di Ravenna. Studio critico, Faenza 1994, pp. 56-58; J. Martínez Pizarro, Writing Ravenna. The "Liber pontificalis"of Andrea Agnellus, AnnArbor 1995, pp. 22 s., 75 s., 82, 88, 118, 158-160, 162 s., 166, 171, 173-185, 187 s.; A. Bedina ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 419, 939; Ch. Berton, Dictionnaire des cardinaux, contenant des notions generales sur le cardinalat, AnnArbor 2003, col. 1546; Lettere di Benedetto XIV al marchese Paolo Magnani, a cura di P. Prodi - M.T. Fattori, Roma ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] pp. 19, 201 ss.; J.H. Gaisser, Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and his world, AnnArbor, MI, 1999, pp. 28-30, 309 s.; S. Benedetti, Motivi retorici e aspetti petrarcheschi nella difesa della romanità di C. M ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] -1800, Warren 1993; J.A. Rice, Emperor and impresario. Leopold II and the transformation of Viennese musical theater, 1790-1792, AnnArbor 1987, pp. 203-220, 245-251; Id., M., Koželuh e «La ritrovata figlia di Ottone II» (1794). Il balletto viennese ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] napolitana, in Riv. italiana di musicologia, XII (1977), pp. 25-72; Id., The canzone villanesca alla napolitana and related forms, 1537-1570, AnnArbor, MI, 1981, pp. 62-64, 78-80, 105 s., 129-131, 138 s.; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] , Emsdetten i.W. 1964, p. 227; E.A. Bowles, Musical ensembles in festival books, 1500-1800: An iconographical & documentary survey, AnnArbor, MI, 1989, ad ind.; L.E. Bennet, M., G.B., in The New Grove Dict. of music and musicians, XV, London ...
Leggi Tutto