FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] . Contributo al restauro della fabbrica carolingia, Napoli 1964; R.R. Ring, The Lands of Farfa: Studies in Lombard and Carolingian Italy, AnnArbor 1972; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , in DBI, XXX, 1984, pp. 66-69; E. Di Benedictis, The 'schola cantorum' in Rome during the High Middle Ages, AnnArbor 1984; A. Guiglia Guidobaldi, Tradizione locale e influenze bizantine nei pavimenti cosmateschi, BArte, s. VI, 69, 1984, pp. 57-72 ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Books, in Making the Medieval Book: Techniques of Production, a cura di L. Brownrigg, Los Altos Hills (CA) 1995, pp. 199-239; P.E. Dutton, H.L. Kessler, The Poetry and Paintings of the First Bible of Charles the Bald, AnnArbor (MI) 1997.H.L. Kessler ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] dai 'falsi ferraresi' agli statuti del 1173, BISI 82, 1970, pp. 271-328; S.A. Zavin, Ferrara Cathedral Façade (tesi), AnnArbor 1972; R. Longhi, Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973; A. Bondanini, La pianta di Ferrara di Frà Paolino ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, AnnArbor 1987; Il tempio del santo patrono, riflessi storico-artistici del culto di S. Fortunato a Todi, Todi 1988; C. Fratini, Il ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] -Indianapolis 1987; E.C. Pastan, The Early Stained Glass of Troyes Cathedral: the Ambulatory Chapel Glazing, c. 1200-1240 (tesi), AnnArbor 1987; id., A Fit for a Count: the Twelfth Century Stained Glass Panels from Troyes, Speculum 64, 1989, pp. 338 ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , 1960, pp. 163-178; C. Barnes, The Architecture of Soissons Cathedral: Sources and Influences in the Twelfth and Thirteenth Centuries, AnnArbor 1967; P. Héliot, Les églises de l'abbaye de Notre-Dame de Soissons et l'architecture romane dans le nord ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , Les cathédrales au XIXe siècle, Paris, 1993; G. M. Mann, E. Viollet-le-Duc and the Romantic Reform Movement in Architecture, AnnArbor 1993; Viollet-le-Duc et la Montagne, cat., Paris 1993; A.M. di Stefano, Eugène E. Viollet-le-Duc: un architetto ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] , Tarn-et-Garonne, Paris 1986; S. Raglan Dixon, The Power of the Gate. The Sculptured Portal of St. Pierre, Moissac, AnnArbor 1988; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Parigi 1988; L. Hutcheon, A poetics of postmodernism, Londra 1988; D. Kuspit, The new subjectivism. Art in the 1980s, AnnArbor (Michigan) 1988; Id., The opera is over: a critique of eighties sensibility, in Artscribe International, 71 (1988), pp. 44 ...
Leggi Tutto