OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] ., LXXXI, 1950, p. 99 ss.; id., Papyri and O. from Karanis, Nos. 972-1111 (Univ. Mich. Studies, Hum.), Ser. 50, pp. 165-209, AnnArbor 1951; C. Préaux, O. de Pselkis de la Bibl. Bodléenne, in Chron. d'Egypte, XXVI, 1951, p. 121 ss.; A. Fuks, Notes on ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] dell'Albania cosacca], Moskva-Leningrad 1959;
O. Grabar, Persian Art before and after the Mongol Conquest, AnnArbor 1959;
H. Suger, Et islamisk fabeldyr fra middelalderen [Un animale favoloso islamico del Medioevo], Nationalmuseets Arbejdsmark ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Rome during the Papacy of Clemente VIII: a documented Study, tesi di dottorato, Colombia University 1976, University Microfilms International, AnnArbor-London 1981, pp. 355 s.; C. Pietrangeli, Rione III Colonna, Roma 1977, p. 82; Id., Rione IX Pigna ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] de Poitiers, CahCM 34, 1991, pp. 141-158; G. Gunhouse, The Fresco Decoration of Sant'Angelo in Formis, AnnArbor 1991; M. Bernabò, L'impatto dell'esegesi patristica sulla illustrazione del Vecchio Testamento a Bisanzio, in Il codice miniato. Rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] Penelope: C. M. Olmstlad, in Amer. Jour. Arch., LIV, 1950, p. 10 ss.; G. M. A. Richter, Ancient Italy, AnnArbor 1955, p. 48. Per i sarcofagi del II sec. d. C.: B. Andrae, Motivgeschichtliche Untersuchungen z. d. röm. Schlachtsarkopaghen, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] di lana, IV-IX sec., Atene 1956 (in greco); L. M. Wilson, Anc. Textiles from Egypt in the Univ. of Michigan Coll., Ann. Arbor 1933; C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-42, p. 82 ss.; A. de Capitani d'Arzago, Antichi tessuti della Basilica ambrosiana ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] p. letterarî di proven. egiziana è in R. A. Pack, The Greek and Latin Literary Texts from Greco-Roman Egypt, AnnArbor 1952. Ottimi facsimili di p. letterarî e documentarî in W. Schubart, Papyri Graecae Berolinenses, Bonn 1911; M. Norsa, La scrittura ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di A. M., in Arte antica e moderna, 1966, nn. 34-36, pp. 232 ss.; A. M. (1667-1749) (catal., Lynchburg, VA), AnnArbor 1967; F. Arese, Una quadreria milanese della fine del Seicento, in Arte lombarda, 1967, n. 1, pp. 129 s., 139 s.; M. Chiarini ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] 122-131; M.P. Mezzatesta, Imperial themes in the sculpture of L. L., dissertazione, New York University, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1980; S. Albonico, Il ruginoso stile, Milano 1990, pp. 256-259, 298; C. Crippa, Le monete di Milano:la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , XXXV (1971), 1, p. 97; P.C. Brownell, F. M., Vicentine painter c. 1605-1660, diss., University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1978; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 185-196; V. Sgarbi, Altri Maffei, in ...
Leggi Tutto