DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] ss.; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po..., tesi di dottorato [Univers. of Kansas, 1978], Univ. microfilms Int. AnnArbor, 1980, p. 2; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Incisori napoletani del '600 (catal.), Roma 1981, pp.191-202; A. Omodeo ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] 32, 1985, pp. 233-258: 235-239, 255; S. Hatfield Young, Byzantine Painting in Cyprus during the Early Lusignan Period (tesi), AnnArbor 1985, pp. 321-381; A. Stylianu, J. A. Stylianu, The painted churches of Cyprus. Treasures of Byzantine Art, London ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] musicologia, 1978, vol. 1, 13, pp. 60-103, in partic. pp. 61 s.; Id., Luca Marenzio and the Italian madrigal 1577-1593, AnnArbor (Mi.) 1981, pp. 26, 171 s., 234; A. Herz, L. P., a late sixteenth-century antiquarian, in IL 60. Essays honoring Irving ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] Indicem;D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po, tesi di dottorato [University of Kansas, 1978], Univ. Microfilms Int., AnnArbor, Mich., 1980, p. 279;F. Strazzullo, La Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro, documenti inediti, Napoli 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] , Three liturgical manuscripts from S. Marco: art and patronage in Mid-Trecento Venice, tesi di dottorato, Harvard University 1987, AnnArbor, MI, 1989, pp. 31, 37, 120 s., 136, 153 s.; R. Simon, Little and large. Manuscript reflections of Altichiero ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] on the Orontes, III, Princeton 1941, p. 230 s. Per S. come orator e come Cristo, cfr. C. Bonner, Studies in Magical Amulets, AnnArbor 1950, p. 20% s.; C. Bonner, in Hesperia, XX, 1951, p. 337, nn. 56-57; K. Preisendanz, op. cit., c. 679. Per il ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] of Francesco I de' Medici in the palazzo Vecchio in Florence, tesi dott. [Bryn Mawr College 1976], University microfilms international, AnnArbor, Mich., 1980, I, pp. 263 s., 327 s.; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici - Guida storica ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] acropoli.
Bibl.: St. Weinstock, in Journ. Rom. St., L, 1960, p. 112 ss.; A. Alföldi, Early Rome and the Latins, AnnArbor 1963; A. Degrassi, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, 2 ed., Firenze 1965, n. 1271a; G. Pugliese Carratelli, in St. Etr ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] 16), Clermont-Ferrand 1973; H. McBee, The Sculptural Program of the Hemicycle Capitals in the Church of Saint-Nectaire (tesi), AnnArbor 1981; X. Barral i Altet, Art roman en Auvergne, Rennes 1984; A. Heyman, The Representation of the Holy Sepulchre ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος)
Red.
Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] ; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, s. v. Nekydaimon; A. Delatte-Ch. Josserand, Contribution à l'étude de la demonologie byzantine, in Mélanges Bidez, I, 1934, pp. 221 ss.; C. Bonner, Studies in magical Amulets, AnnArbor 1950, p. 165 ss. ...
Leggi Tutto