PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] e arte, Padova 1983, pp. 125-148; M. Pardo, P. Pino’s Dialogo di pittura: a translation with commentary, PhD diss., AnnArbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a cura di B ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] 'Addolorata); A. E. Kurneta, The Palazzo Loredan in the Campo Santo Stefano ..., Boston University 1976, University Microfilms International, AnnArbor-London 1977, pp. 7 s. (gli sono attribuiti un soffitto già in pal. Morosini e altri affreschi); E ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Fischer, The sculpture of Valerio Cioli, 1529-1599, tesi di dottorato, University of Michigan 1976, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1979, p. 40; S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches sur lasculpture à Rome autour de 1600, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , 1960, pp. 163-178; C. Barnes, The Architecture of Soissons Cathedral: Sources and Influences in the Twelfth and Thirteenth Centuries, AnnArbor 1967; P. Héliot, Les églises de l'abbaye de Notre-Dame de Soissons et l'architecture romane dans le nord ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] , Les cathédrales au XIXe siècle, Paris, 1993; G. M. Mann, E. Viollet-le-Duc and the Romantic Reform Movement in Architecture, AnnArbor 1993; Viollet-le-Duc et la Montagne, cat., Paris 1993; A.M. di Stefano, Eugène E. Viollet-le-Duc: un architetto ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] , Introduzione allo studio dell'archeologia islamica, Venezia-Roma 1968; J. Norgren, E. Davis, Preliminary Index of Shahnameh Illustrations, AnnArbor 1969; M.J. Kister, Maqām Ibrāhīm, a Stone with an Inscription, Le Muséon 84, 1971, pp. 477-491 ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] , Firenze 1981; J.B. Riess, Political Ideas in Medieval Art. The Frescoes in the Palazzo dei Priori, Perugia "1297", AnnArbor 1981a; id., Uno studio iconografico della decorazione ad affresco del 1297 nel Palazzo dei Priori a Perugia, BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] , Tarn-et-Garonne, Paris 1986; S. Raglan Dixon, The Power of the Gate. The Sculptured Portal of St. Pierre, Moissac, AnnArbor 1988; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] ; R. P. Wunder,Extravagant drawings of the eighteenth cent., New York 1962, v. Indice; [Id.],Architecture and ornament drawings..., AnnArbor 1965, nn. 102-106; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 62; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 550 ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] 2 voll., Berlin 1966; P. M. de Winter, The Patronage of Philippe le Hardi, Duke of Burgundy (1364-1404) (tesi), AnnArbor 1976; D. Murrel Hinkey, The Dijon Altarpiece by Melchior Broederlam and Jacques de Baerze: A Study of its Iconographic Integrity ...
Leggi Tutto