Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] , incontravamo tra gli odonimi con oltre 100 presenze soltanto Grazia Deledda, Eleonora d’Arborea, Ada Negri, Maria Montessori e AnnaFrank; oggi sono tutte in lieve ascesa, specie la scrittrice sarda, che supera le 800 presenze, ma rimane ancora al ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] archivinulla nessuno in nessun luogo mai. L’esperienza in versiPer non parlare di Dall’Olanda (sulla memoria violata di AnnaFrank) o di Una visita in fabbrica. Ed è senz’altro vero che Sereni stesso ha voluto sottolineare a più ripreserivendicando ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] , la voce di Dio nel film La vita è meravigliosa di Frank Capra, il Conte Zio nella prima versione televisiva dei Promessi sposi su Rai1 (dal 2022) è quello delle avvocate Marina, Anna e Nina Battaglia, trasmesso nella seconda stagione dal marzo all’ ...
Leggi Tutto
Frank, Anna
Ermanno Detti
Una testimone della Shoah
A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario in cui avrebbe raccontato gli ultimi anni...
Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio di Milano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) e poi del Regio di Torino, insegnò composizione...