Figlia (1693-1740) di Ivan, fratello di Pietro il Grande, divenne imperatrice nel 1730 alla morte di Pietro II, ultimo rappresentante della linea maschile dei Romanov; durante il suo regno si lasciò dominare completamente dal favorito E. G. Biron, ma introdusse notevoli riforme: gabinetto ministeriale di tre membri, studî per una nuova codificazione, riordinamento del tesoro, proseguimento della politica ...
Leggi Tutto
Nipote (Rostok 1718 - Cholmogory 1746) di AnnaIvanovna, alla morte della zia fece arrestare E. G. Biron proclamandosi reggente di Russia, ma fu deposta ed esiliata il 25 nov. 1741 da una rivoluzione di [...] corte, che fece salire al trono Elisabetta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...]
I provvedimenti di Pietro I furono in parte ridimensionati dai successori (Caterina I, 1725-27; Pietro II, 1727-30; AnnaIvanovna, 1730-40; Elisabetta, 1741-61, Pietro III, 1762). In particolare, nel 1730 venne limitata l’obbligatorietà del servizio ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina AnnaIvanovna, [...] alla vigilia della morte, lo proclamò suo erede sotto la reggenza di E. J. Biron. Dopo una prima congiura che portò al potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. 1660 - m. 1734). Parente e collaboratore di Pietro il Grande, lo accompagnò nel suo primo viaggio all'estero, e assunse poi nel 1709 a Poltava la carica di cancelliere. A capo degli [...] segreto (1726) e alla morte di Pietro II (1730) bruciò il testamento a lui affidato da Caterina I, dichiarandosi per la candidatura della nipote di Pietro il Grande, AnnaIvanovna, sotto il cui regno divenne membro del gabinetto dei ministri. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa, discendente dal principe Michele di Černigov e, attraverso lui, da Rjurik. Capostipite fu Ivan Andreevič (sec. 15º), e dei D. si ricordano: Jakov Fëdorovič (1659-1720), collaboratore [...] ; esiliato dopo il fallimento del tentativo dei D. di sostenere, alla morte di Pietro II, la candidatura della duchessa AnnaIvanovna, fu giustiziato nel 1739 con l'accusa di aver falsificato il testamento di Pietro II. Vasilij Michajlovič (1722-82 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (1665-1737); nel 1697 fu inviato a Venezia con alcuni altri figli di nobili a seguirvi gli studî per la marina da guerra e, quindi, a Cattaro dove seguì le lezioni di M. Martinović [...] I. Nel 1730, alla morte di Pietro II, su proposta di G., fu chiamata al trono la nipote di Pietro I, AnnaIvanovna, che aveva firmato "condizioni" limitanti i diritti del monarca a vantaggio dell'alta aristocrazia. Ne seguì una protesta della media ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] 'Ordine mauriziano.
Nel 1800 il G. si recò a San Pietroburgo, dove conobbe la moglie di un tenente degli ussari, AnnaIvanovna Černeeva, che - appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, più giovane di circa quindici anni - nel 1801 gli diede ...
Leggi Tutto