• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [187]
Cinema [80]
Biografie [97]
Teatro [30]
Arti visive [23]
Letteratura [7]
Storia [7]
Economia [6]
Comunicazione [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]

Magnani, Anna

Enciclopedia on line

Magnani, Anna Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un talento unico, una personalità di straripante carica vitale. Interpretò numerosissimi film ottenendo fama mondiale: Campo de' Fiori (1942); L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA CITTÀ APERTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnani, Anna (4)
Mostra Tutti

Morante, Laura

Enciclopedia on line

Morante, Laura Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] migliore attrice alla Mostra del cinema di Venezia); Liscio, 2006, di C. Antonini, per cui nel 2007 ha ricevuto il premio Anna Magnani per la migliore attrice; L'estate del mio primo bacio, 2006; Molière, 2007; Il nascondiglio, 2007, e Il figlio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – CARMELO BENE – ANNA MAGNANI – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morante, Laura (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] desolati, le mura scrostate, i cortili semivuoti che può aver visto o percorso. Il secondo cortometraggio è l'episodio Anna Magnani del polittico Siamo donne (1953), dove il regista diresse una mattatoriale Nannarella che, nel ruolo di sé stessa, rie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] e all'aspetto religioso della vita. Ma il successivo La carrozza d'oro (1952), girato a Cinecittà e interpretato da Anna Magnani, oltre a rappresentare un omaggio a quella Commedia dell'arte alla quale R. aveva più volte dichiarato di ispirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Rossellini. Nell'episodio rusticano Il miracolo, in L'amore (1948), F. impersonò il finto san Giuseppe che ingravida la folle Anna Magnani; e in seguito figurò, sempre nella parte di sé stesso, in diversi film suoi e altrui (Alex in Wonderland, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

CAMERINI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Camerini, Mario Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] produzioni con attori di rilievo del cinema statunitense (Ulisse, 1954), storie delicate come Suor Letizia (1956, con Anna Magnani), commedie divertenti e gradevoli come Primo amore (1959), Crimen (1960, con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] due incontri gli cambiarono la vita: il primo con Luchino Visconti, per il quale interpretò l'affascinante imbroglione che inganna Anna Magnani in Bellissima (1951), film che lo lanciò a livello internazionale; l'altro, nel 1956, con Pietro Garinei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] altre glorie nazionali ancora in felice e più o meno costante attività (Alida Valli, Isa Miranda, Clara Calamai e, naturalmente, Anna Magnani). Fu soprattutto negli anni Cinquanta che in I. si manifestarono da un lato il lancio di nuovi attori e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , lo confermò la c. postbellica: le scelte di De Sica in Il signor Max so-no le stesse della fruttivendola arricchita Anna Magnani in Abbasso la ricchezza! (1946) di Gennaro Righelli e della sartina Lucia Bosè in Le ragazze di piazza di Spagna (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Piva, Giovanni Davide Maderna, Nina Di Majo, Luciano Ligabue, Anna di Francisca); che alcuni esordienti di fine anni Ottanta o d l'imporsi all'estero di uno star system nazionale (Anna Magnani, Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano). L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cringe
cringe agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali